BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] . Il B. provvide alla sostituzione del vecchio con nuovo macchinario, 4.000 q nel 1891 ed a 3.000 nel 1895 per un valore di circa lire 300.000 (Concorso a premi... . Affrontò inoltre il problema dell'integrazione del ciclo produttivo, avviando a Sesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] un mondo nuovo, fatto di integrazione dei mercati e specializzazione produttiva. Mutatis mutandis, sostituito l’oikos con la polis che il mondo si governa da se stesso […]. Ciò non ostante per lo più noi troviamo che il mondo ha bisogno di chi lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] cambio per l’acquisto di materie prime e viene, così, stimolata la sostituzione con materie per il dopoguerra, lo smantellamento di monopoli e corporazioni per stabilire un’economia aperta alla concorrenza e agli scambi internazionali. L’integrazione ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Le leggi di unificazione del diritto privato e processuale per la Venezia Giulia e Tridentina, a cura di 15 genn. 1935 l'A. fu sostituito nell'incarico, nell'ambito di un a voto limitato (pp. 273-291); Integrazione del contratto con le "clausole d'uso ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] compiacimento per l'omonimia) e di Carlo il Temerario al Macedone che sale al cielo, mostrano quale perfetta integrazione esistesse un peso così notevole che a partire dal sec. 4° sostituì man mano tutte le altre fonti sulla sua storia, delle quali ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] momento decisivo e, per dare una scossa alle relazioni italo-turche, il marchese di San Giuliano decise di sostituire l'ambasciatore a Istambul emigrati negli USA dovessero essere incoraggiati alla integrazione nella società che li ospitava, anche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] alle equazioni che si risolvono mediante sostituzioni di variabili. L'ultima sezione era una miscellanea di problemi, alcuni solo proposti, come l'integrazione di un'equazione omogenea. Il libro, scritto per concorrere a una cattedra universitaria a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] a luogotenente del re in Sicilia, in sostituzione di M. P. G. Cordero di non avrebbe avuto difficoltà ad integrarsi col resto del Regno, operò in maniera definitiva sul Fanti. Il D. ricoprì per due volte l'incarico di ministro della Guerra, dal ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] cogente, quando invece la disciplina legale si applica in sostituzione di quella prevista dalle parti; l’art. 1339 c o, per i circuiti integrati digitali, il numero di singole porte logiche elementari facenti parte di un unico chip; per indicare ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] per la completa indipendenza dalla tradizione formale precedente e per audaci soluzioni tecniche, come l'esplicita enunciazione del rapporto dinamico esterno-interno attraverso la sostituzione si rinnovano i principî di integrazione fra le varie arti ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...