DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] a luogotenente del re in Sicilia, in sostituzione di M. P. G. Cordero di non avrebbe avuto difficoltà ad integrarsi col resto del Regno, operò in maniera definitiva sul Fanti. Il D. ricoprì per due volte l'incarico di ministro della Guerra, dal ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e compagno nei primi due viaggi transoceanici, il quale se ne servì perintegrare il suo planisfero. La carta fu vista nel 1498 anche dall' tuttavia chiese una copia di quel documento, in sostituzione dell'originale che sosteneva d'aver smarrito). In ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] liberalizzazione dei prezzi vincolati e, per il commercio estero, la sostituzione ai vincoli monetari sugli esportatori, decreti legislativi, un ampliamento di funzioni della Cassa integrazione guadagni ed altri provvedimenti, al fine di rendere più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] della Germania, e si impegnò a fare di tutto per impedire l'unione del Regno di Sicilia con l'Impero con l'appoggio del clero, in sostituzione del deposto Sancio II, suo una parte importante dell'esposizione, integrata con questioni in cui la materia ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] per i vescovi, e all'ordinario diocesano per gli uffici minori -, i concordati, più in generale, possono essere considerati anche il simbolo dell'integrazione quale concorda le modalità della sua sostituzione nell'incarico. Dedicò gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] ancor più l'integrazione, della sua C., eletto in un secondo momento in sostituzione di uno dei due commissari veneziani, che dei dieci, Secreta, r. 17, del 14 dic. 1620. Per le "correzioni" alla promissione ducale e alle leggi cui aveva partecipato ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] F. riuscì ad integrare molti dei piccoli francesi dagli incarichi di giustizieri, sostituendoli con esponenti della nobiltà locale nn. 588, 590, 591, 600, 604-609, 612; Doc. per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo. Codice diplomatico, a cura ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] "civitas" (1384). Il processo d'integrazione sociale di questa famiglia montanara si conclude perfettamente l'addetto alla cancelleria provvide subito a notare l'avvenuta sostituzione "per mortem".
L'opera scientifica del C. nel campo giuridico- ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 'ambasciatore spagnolo J.N. Azara per le dimissioni del Busca e per la sua sostituzione con un cardinale più conciliante, insieme con gli altri cardinali di Curia.
La sua integrazione nell'ambiente francese fu pressoché totale, anche in virtù ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, pp. 101, 198 (l'integrazione errata va sostituita col nome del C.), II, p. 230; Id., Opere, a cura di 1913, p. 272; A. Segarizzi, Passaggi di amb. ven., in Arch. per l'Alto Adige, XII (1917), pp. 144-147; G. Mayer, L' ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...