CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] il trasferimento del cardinale Borromeo a Milano e la sostituzione del Galli alla direzione della segreteria: il C. anch'esso incompleto è fornito dal Liruti. Ad integrazione dei due, per quanto riguarda i testi manoscritti, non possono essere ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] per il finestrone centrale; nel febbraio 1417 Franceschino Zavattari ricevette la commissione per i finestroni laterali. L'inadempienza di Franceschino determinò la sua sostituzione in occasione dei lavori d'integrazione e restauro di Giovanni ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] ricercavano tra gli elementi integrativi della legge penale quelli che per loro natura penali non erano - sulla base di criteri distintivi prefissati - e quindi rendevano possibile l'esclusione della punibilità e nella sua sostituzione con una teoria ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] , ovvero dell'integrazione del sistema repressivo che prevedeva l'aggiunta o la sostituzione delle misure di sicurezza alla pena stabilito nel codice Zanardelli del 1889, di riconoscere, e per questo di selezionare a vari gradi, la colpevolezza del ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] Servizio statistico" in sostituzione dell'antica direzione generale la libera docenza in statistica - aveva insegnato per molti anni in qualità di professore incaricato 144; Problemi di revisione e integrazione dei sistemi standardizzati dei conti ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...