Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] produttività indotti dalla sostituzione di macchine a lavoro, in presenza di maggiori costi relativi del lavoro per il maggiore , ferma restando l’efficienza delle altre categorie (integrazione industriale), non è possibile senza la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] campi. E ancora: la mancata sostituzione delle carrozze ferroviarie da 10-12 tonnellate per il trasporto del carbone e delle merci sui mercati esteri e nazionali attraverso l'integrazione verticale. Nelle economie che invecchiano questi intermediari ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] Servizio statistico" in sostituzione dell'antica direzione generale la libera docenza in statistica - aveva insegnato per molti anni in qualità di professore incaricato 144; Problemi di revisione e integrazione dei sistemi standardizzati dei conti ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...