L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] salute), mentre la maternità di sostituzione è ammessa solo in rarissimi casi (con una preferenza per gli accordi nei quali si dei diritti fondamentali dell'Unione europea parla appunto della integrità fisica e psichica come diritto) e anche nella sua ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] mammella e, grazie all'integrazione con specifici mezzi di contrasto somministrati per via orale o per via endovenosa, dell' specie se localizzate in sede intracranica), interventi di sostituzione del cristallino eseguiti con l'utilizzo di fili ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] attività cancerogena ne è stato, naturalmente, vietato l'impiego.
La sostituzione del ponte di azoto con un gruppo etilenico porta alla produzione di a operare la fermentazione del glucosio perintegrare il fabbisogno energetico deficitario. Egli ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] trovano nel sangue a un livello più costante. L'anello va sostituito con uno nuovo circa due volte all'anno, quando il contenuto i giovani animali, per gioco e per il gusto di sperimentare, la integrano con altre posizioni) per cedere infine il ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ). Un tratto del genoma virale non essenziale per la replicazione viene sostituito con il frammento di DNA da clonare; il virus così manipolato è in grado di infettare le cellule e di integrarsi nel loro genoma per venire poi espresso.
Il virus a DNA ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] importanti processi della genetica, utilizzato, per esempio, per scambiare geni e perintegrare genomi circolari batterici in molecole più , come additivo antidetonante nelle benzine, in sostituzione del piombo tetraetile. Nei decenni seguenti, l ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] questo modello rispetto a quello degli Invertebrati stanno nella sostituzione di un canale e di vescicole cave alle masse aree sensoriali), mentre altre provvedono a integrare i segnali necessari per la corretta esecuzione dei movimenti e inviano ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] primaria, come nell'amfetamina, o è secondaria per la sostituzione con un metile, come nella metilamfetamina, è almeno a livello agonistico), ha una dieta ricca, ma controllata e integrata, si sottopone a duri allenamenti e si astiene dal consumo di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] nell'ovaia fetale degenerino tosto dopo la nascita, per essere sostituiti ex novo da oogoni derivati da proliferazione postriatale singole cellule o di popolazioni di cellule simili, all'integrazione di queste a livello degli organi e di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] radicale, e quindi alla sostituzione, anziché al perfezionamento, dei comportamentali ed elettrofisiologici nell'animale integro, e anche con lo si conosca, e aumenta inoltre l'appetito specifico per sostanze contenenti sodio. Sotto l'azione dell' ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...