La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] tipi di tumore (Costello et al. 2000). L'integrazione della metilazione con le analisi genetiche indica che la sistemi sperimentali tramite manipolazione genetica, come, per esempio, la sostituzione dei geni soppressori tumorali, l'inibizione di ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] dell'integrazione di una serie di anomalie che coinvolgono sia gli oncogeni sia i geni soppressori tumorali. Per una sistemi sperimentali mediante manipolazione genetica, per esempio tramite la sostituzione di geni soppressori tumorali, l ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] inferiore del 35% al livello di sostituzione, cioè a 2 figli per donna i quali, sostituendo numericamente i genitori, assicurano la crescita e a mantenere al massimo livello possibile l'integrità o, quanto meno, l'autonomia psicofisica degli ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] sito specifico, chiamato locus di espressione. Un gene VSG può sostituirne un altro nel locus di espressione; ciò dà luogo alla comparsa trasporta il gene da studiare, usa tali enzimi perintegrarsi in un cromosoma dell'ospite. Il funzionamento del ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] , che rendono possibile sostituire linee cellulari patologiche con cellule normali; per es. nel trattamento delle la sua organizzazione di base, che vanno emergendo in contesti non integrati in cui il primato delle diverse funzioni corporee è via via ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] come bridge al trapianto cardiaco o addirittura persostituire definitivamente la funzione del ventricolo sinistro (v in attesa di trapianto la possibilità di ripristinare la sua integrità non solo organica ma anche nella vita di relazione. Donare ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] mutazioni derivanti dalla cellula ES integrata (Thomas e Capecchi, 1987 un secondo riarrangiamento VJ o da una sostituzione V in un secondo sito, quale l È noto che le cellule si dividono due volte al giorno, per cui 5 ∙ 10⁶ cellule pre- B I generano l ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] in cardiomiociti, possano sostituire il tessuto infartuale, integrandosi funzionalmente con le cellule un’incidenza globale compresa tra lo 0,1 e lo 0,2% per anno. Per il carattere di imprevedibilità e di drammaticità che la caratterizza, la morte ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] ) viene a stabilirsi un nesso d'integrazione e di capacità esplicativa, da cui biologia molecolare. Ma rimarrà intatta la tesi di Bernard, per cui la vita è un fare che sopravanza l' alla scissione concettuale che si sostituisce a un'unità reale, che ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] giustifica l'immagine per cui 'un retrovirus è per sempre': una volta integrato nel genoma cellulare, ivi rimarrà per la durata della vita invece che in Guanine (G), e questo processo di sostituzione sistematica di G con A (ipermutazione) porta all' ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...