Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] il piano Beveridge propose a sua volta la sostituzione dell'assicurazione obbligatoria di malattia, introdotta in Inghilterra Stato e mercato stanno cadendo, per lasciar spazio a nuove originali forme di commistione e integrazione fra le due sfere. I ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] fisse di sola ceramica, specialmente per le sostituzioni dei denti anteriori. Per le basi delle protesi rimovibili vengono problemi legati alla stabilità degli impianti e alla loro integrazione tessutale ossea e mucosa. Le metodiche adottate in ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] mantenere l'orientamento mentre nuota; in altri casi, per es. nell'astice e nel gambero di fiume, sostanza reticolare. Qui si integrano con altre afferenze provenienti dal correzione chirurgica (stapedectomia e sostituzione della staffa con protesi, ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] al cospetto di un pubblico informale. Le tinozze per il bagno erano generalmente in legno e la loro dei ceti artigiani in sostituzione delle latrine esterne agli . Il risultato consiste in un'integrazione spaziale, un'articolazione di flussi ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] ’u. (ureterectomia) più frequentemente si pratica come integrazione dell’asportazione del rene (nefrectomia) e interessa un (nefroureterecistectomia). L’intervento di ureteroplastica ha per scopo la sostituzione dell’u. con un’altra formazione ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] s. dati da un fusto o da un ramo terminante a forcella, impiegati per impedire la rottura di rami sovraccarichi di frutta. diritto Amministrazione di s. Istituto e le attività integrative e di s. svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] appartiene perfino di attribuire un potere di sostituzioneper la totalità dei propri interessi, con esclusione quelle comunità di vita che si realizzano oggi per sovrapposizione o integrazione tra gruppi familiari diversi in seguito alla morte, ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] , ai fini diagnostici, la sostituzione dell'angiografia convenzionale con l'angiografia per sottrazione digitale (DSA) che localizzare il radioisotopo su un piano (Anger 1966); l'integrazione di molte (48-64) proiezioni planari, ottenute facendo ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] più necessita della collaborazione e dell'integrazione con altre discipline per pervenire ai risultati migliori.
Infatti, di fascia temporale o di membrana timpanica omoplastica in sostituzione di quella perforata. Oggi si tende appunto a realizzare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Adamo, con il peccato, ha perduto per sé e per la sua progenie anche l'integrità del corpo di cui godeva.
Connessa istanza da Dio), sono indicati chiaramente da una significativa sostituzione; prima del XII sec., nei discorsi sulla medicina ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...