Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] e la manodopera. L'integrazione nel sistema produttivo della cambio del peso rispetto al dollaro arriva a 2,3, per risalire fino a 1,95. Nel mese di gennaio 2002, di Londra.
Nel maggio 1810 i patrioti sostituirono l'ultimo viceré, Baltazar de Cisneros, ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] società a base rurale in cui l'industria fosse integrata all'agricoltura. Essi tentarono, attraverso il movimento Bhoodan, avrebbe rifiutato la politica democratica e quella parlamentare persostituirle con varie forme di azione diretta tese alla ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] urbana monocentrica di epoca sveva se ne sostituì una policentrica, ottenuta per giustapposizione di singole unità (i ‘locali di Celestino V, le cui spoglie, rimaste miracolosamente integre, sono state recuperate nei giorni successivi. Lesionate e ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] uno spettatore e il 26 ottobre ripartì per Perugia per esercitare il suo comando. Dal suo vista politico.
In una prospettiva d'integrazione con lo Stato, il fascismo creò la decisione di Mussolini di sostituirlo nella carica con Badoglio.
Nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] sembra indicare un processo di sistematizzazione e, per alcune note, la sostituzione dei nomi cinesi con denominazioni più antiche e dalla dinastia Han, ed era dunque un elemento integrante dell'ideologia imperiale ufficiale. Esso, inoltre, ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] Oriente e dalla rinuncia ai sacrifici umani, sostituiti con sacrifici animali. Dal monoteismo e dal Alleanza') - sorta a New York, nel 1843, soprattutto per l'aiuto e la tutela degli Ebrei -, che è loro emancipazione e integrazione nell'Occidente in ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] politica; e con questa definizione evidenziava la necessaria integrazione delle due grandi questioni del tempo: quella politica dal giornale, degna di menzione è quella per la sostituzione dell'esercito stanziale con la "nazione armata", ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] . L'insicurezza che nasceva da questa impossibilità di integrazione era il punto di partenza del programma di Herzl , nella loro terra, vedeva il mezzo per creare 'l'ebreo dell'avvenire' in sostituzione di quello alienato della diaspora.
La terza ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] compiacimento per l'omonimia) e di Carlo il Temerario al Macedone che sale al cielo, mostrano quale perfetta integrazione esistesse un peso così notevole che a partire dal sec. 4° sostituì man mano tutte le altre fonti sulla sua storia, delle quali ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] (1136) e nell'integrazione dei gruppi legati alla infatti, a ottenere nel 1231 la sostituzione della podesteria di Salinguerra con quella del . Infine, Verona fu la città scelta dall'imperatore per la dieta del 1245, che vide la partecipazione di ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...