Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] il più vantaggioso possibile e per ottenere questo risultato deve applicare il principio di sostituzione fra i fattori produttivi, suo nome è legato, fra l'altro, al tentativo di integrare i principi economici con l'analisi dei problemi del lavoro. ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] strumento neutrale dal punto di vista dei valori per il raggiungimento dei propri fini. Il "progetto sulla natura; la tendenziale sostituzione dell'orientamento dell'agire anni dopo (con un'integrazione sull'antisemitismo), rappresenta il testo ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] dell'incasso marginale, e la sua sostituzione con l'immagine nuova di una quale ha generato un'integrazione e un affinamento dei risultati inferire che fare riferimento a questa teoria per una descrizione puntuale ed efficace della realtà ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 1948 fu promossa l'Organizzazione degli Stati Americani (OAS), che sostituiva l'Unione panamericana e aveva come suoi scopi la pace e Altre iniziative furono messe in atto per realizzare forme di integrazione politica ed economica tra diversi paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] essere impiegato per i poveri non volontari, fino alla loro tendenziale scomparsa. Ebbene, l’integrazione dei tre consigliere del principe. Alla logica del bene comune, il capitalismo sostituisce, via via, quella del bene totale, cioè il ‘motivo ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] integrata) e tendono a costituire unità operative distinte in paesi diversi in funzione di vantaggi localizzativi per prodotti differenziati per emergenti praticavano politiche protezionistiche mirate a sostituire le importazioni - è costituito dagli ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] dell'economia.Il processo di integrazione europea ha offerto un contesto normativo utile per ridefinire il ruolo dello Stato posizioni monopolistiche; e) produrre svariati beni in sostituzione di beni importati (v. Ministero delle Partecipazioni ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] esterne, a 'economie di sostituzione' (v. Langlois, 2002). severa contro le operazioni di integrazione orizzontale e verticale, mentre la quarti delle fusioni e acquisizioni erano effettuati per arrivare a una diversificazione che nella metà dei ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] diversificazione come una politica aziendale che, per molti aspetti, integra e supera la differenziazione del prodotto, disponibili, a suscitare nei consumatori esigenze di sostituzione motivate da cambiamenti non sostanziali delle prestazioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] riteneva che si dovesse definire la formula esatta per la legittimazione di tale sostituzione, in grado di soddisfare tre condizioni: l sulla spinta degli orientamenti elaborati nel processo di integrazione dell’Europa, è riemersa con forza, fino ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle varie campane ... pareva, per dir così,...