I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] Comitato per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale e Osservazione generale n. 15 del 1986 del Comitato per migranti e rifugiati e, dunque, di un’integrazione di principi umanitari nella gestione delle migrazioni internazionali ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] . 530). Per la posizione dell'Enciclopedia in periodo fascista sulle tematiche razziali, si rinvia alla voce razza: Razze umane, del 1935 (XXVIII, del potere, ma soltanto come una "figura di integrazione", per quanto "indispensabile", che di volta in ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] deboli. Da una tale definizione emerge anche una particolare forma di Stato nazionale: esclusivo, geloso della propria integrità etnica o razziale, culturalmente chiuso in se stesso, diffidente od ostile verso lo straniero, bramoso di conquista e di ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] comportare il rischio di nuocere alla vita o all'integrità di un embrione umano. Tutta la morale consiste nella di Dio in base all'esperienza di una secolare discriminazione razziale e della condizione dei negri nell'America latina, e riconosce ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] è però minato dalla politica di discriminazione razziale (apartheid) seguita dall'Unione Sudafricana. , che, nonostante l'estensione (1620 studenti), raggiunge una straordinaria integrazione tra l'edificio centrale a un piano, la sala delle riunioni ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] e per questo non accusabili del reato di mescolamento razziale, colpa punibile con gravi sanzioni, nel caso avessero avuto normative e pratiche istituzionali per governare i processi d'integrazione con i migranti. Non si potrà che accennare, ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] e regionalistiche, da un lato, e al processo di integrazione europea, dall'altro. Molti italiani hanno infatti ritrovato l' al nazionalismo, rifiuta l'antisemitismo, la segregazione razziale e la discriminazione basata sul sesso. Nonostante ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] della famiglia italiana, prima condizione naturale di difesa dell'integrità della razza. La donna italiana, sana, resistente e razza sui suoi territorî imperiali.
Ma presto questa politica razziale, rivolta ad elevare la coscienza e le forze attive ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] che si ritenevano superiori, da un punto di vista razziale, rispetto ai neri africani, che erano fortemente avversi danno risalto allo studio del ricco, del potente, del ben integrato e dell'urbano a detrimento di quello della maggioranza rurale e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] negando validità assoluta a una lex che sa di visione razziale, non si deve incorrere, senza accorgersene, in un errore tomba risalente al 350 a.C. sono stati trovati cinque libri integri, scritti su 804 strisce di bambù, per 16.000 caratteri ...
Leggi Tutto
integrazionismo
s. m. [der. di integrazione]. – Movimento o tendenza politica favorevole all’integrazione razziale, cioè all’instaurazione di un regime di assoluta ed effettiva parità di diritti fra comunità razziali diverse in uno stesso...
integrazionista
s. m. e f. [der. di integrazionismo] (pl. m. -i). – Aderente all’integrazionismo; fautore, sostenitore dell’integrazione razziale: gli i. statunitensi. Anche come agg., dell’integrazionismo o degli integrazionisti: movimento,...