Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] di una organica disciplina dell’immigrazione e, connesso ad esso, del problema dell’effettiva e reale integrazione degli immigrati nel tessuto sociale italiano.
Lasciando da parte l’ennesima proposta di modifica dell’art. 48 Cost., il momento più ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] di E. Nozick di ricostruire l’intero sistema sociale come rete di contratti, urta contro non poche obbiezioni ; Cons. St., 28.1.2000, n. 442, ecc.). Ciò integra un “nucleo minimo”, tradizionale ed irrinunciabile di garanzia dell’imparzialità, cui si ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] come “sdoppiato”, avendo trasferito la sua sede a Cremona, nella Repubblica sociale italiana (d.lgs. 18.8.1944, n. 536 della RSI), (svolgendo cioè un ruolo di assistenza, integrazione, guida dall'esterno e consulenza dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] .2015, n. 180, la l.c.a. con l’azzeramento del relativo capitale sociale e la loro cessione a nuovi soggetti, i cd. enti ponti o nuove banche non superiore a 7 giorni, a eventuali integrazioni o chiarimenti. Decorso inutilmente il termine assegnato e ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] propri diritti, ipotizzandosi la trascrizione di un atto integrativo del bilancio finale di liquidazione contro la società 2495, u.c., c.c., può avvenire nell’ultima sede sociale, purché entro un anno dalla cancellazione.
Manca nella disposizione – ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] tribunali o alle preture, con stipendi e quindi prestigio sociale più basso rispetto agli altri funzionari dello Stato.
La P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di un’analisi socio-politica del ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] al 1957) basata sulla propaganda politica e sulle riforme sociali, prima ancora che su azioni militari vere e proprie 'esperienza coloniale britannica e sulla tradizionale collaborazione e integrazione fra civili e militari, essa seguì costantemente i ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] riduzione dell’orario in regime di cassa integrazione guadagni, che interessano lavoratori adibiti alle 1991, n. 223) e i rapporti a tempo indeterminato di soggetti provenienti dai lavori socialmente utili (art. 7, co. 7, d.lgs. n. 81/2000), tanto ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] diritti umani e dello stato di diritto, all’evoluzione sociale, e comprensive quindi di clausole di condizionalità, ferma controllo di gestione delle risorse finanziarie.
La PSDC
La PSDC è “parte integrante” della PESC (art. 42, par. 1, TUE) ed è ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] e contraddittoria. Inoltre le leggi, in quanto regole sociali, una volta entrate in vigore si possono separare dalle ambito della lettera di una norma. Si danno quattro casi di integrazione del diritto in senso stretto. Primo, una norma può essere ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...