La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] e trasmettere informazioni.
Lo sviluppo della vicenda scientifica e sociale che ha condotto a questi risultati è una storia densità; nel 2000 a J.S. Kilby per l'invenzione del circuito integrato e a Z.I. Alferov e H. Kroemer per i laser a ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] gli eserciti di mestiere vennero sostituiti da quelli di leva, la borghesia divenne il centro di gravitazione e di integrazione della vita sociale, fu adottato il principio del merito e della competenza in luogo di quello della nascita, e insieme con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] sforzo costante da parte di Alberto Magno di chiarire e integrare la dottrina aristotelica giunge talvolta ad assumere la forma di del Sole), geologico (fenomeni di inaridimento) e sociale (guerre).
Anche quando vengono meno i riferimenti alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] della geometria applicata, che assumeva così un valore sociale, oltre che professionale. Seguendo questa moda, Galilei , che Hooke aveva realizzato fra il 1658 e il 1659 integrando fra loro parti fabbricate da diversi artigiani londinesi. La pompa ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] , Limited Area Model). Se infatti ci si limita a integrare le equazioni che determinano l'evoluzione dell'atmosfera su un volume di quelli estremi o di forte impatto economico e sociale: principalmente tempeste di vento, uragani, piogge alluvionali, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] è comunque ancora carente di modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe di dati che esce dai miglioramento delle condizioni di vita dell'uomo, cioè il progresso sociale ed economico.
La crisi nei rapporti tra scienza e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] Dieci e Venti al fine di facilitare l’integrazione delle equazioni differenziali. Riccati si distingue tra gli le virtù ideali del matematico e filosofo moderno e il suo ruolo sociale ed economico. Nella ricostruzione di Frisi i Principia sono la più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] quali conducevano in ultima analisi all'isolamento sociale e al relativismo scientifico. Il considerevole sostegno in un'università francese, si muoveva nella direzione di un'integrazione tra l'insegnamento e la ricerca; gli studenti vi imparavano a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] determinata dalle caratteristiche specifiche dell'ambiente scientifico e sociale nel quale si sviluppa. Il tipo di di un satellite completamente inglese fosse da preferire all'integrazione della strumentazione nei carichi della NASA, che avrebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di questi specialisti.
Un celebre esempio di integrazione di fisica accademica e tradizione artigianale fu quello la ricerca scientifica, e contribuirono all'espansione delle basi sociali della scienza che dalla Bildungbürgertum (la classe media colta ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...