Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e la musulmana, conviventi per lungo tempo. Tentativi di integrazione o assimilazione sono stati fatti da una parte e dall' insegnamento della medicina yūnānī. Nel XVI sec., l'instabilità sociale che segnò l'avvento dell'impero Safavide in Persia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] avere al più quattro incognite. Oltre alle motivazioni sociali e politiche, a questa ragione di fondo va le illustrazioni o tavole sono come le parole, sono cioè integrate nella struttura grammaticale della frase. Il procedimento di risoluzione dei ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] ), quanti altri individui riesce a portare all'età riproduttiva? La semplice riproduttività biologica può essere integrata dalla riproduttività sociale, e cioè dalla capacità dell'individuo o del gruppo di reclutare (o perdere) componenti non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] con l'intento di garantirne l'impermeabilità alle pressioni sociali dei candidati della nobiltà. L'ultimo di tali esaminatori considerato anche il fatto che la materia d'esame integrativa era costituita dalla filosofia ‒ nella fattispecie quella di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] e tuttavia la teoria della scelta razionale resta il principale quadro di riferimento teorico delle scienze sociali. Nessuna delle integrazioni o delle alternative proposte ha raggiunto un grado comparabile di economia, chiarezza e potere predittivo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] sta a sua madre. Questo dato conferma il generale carattere sociale della relazione sussistente tra numeri pari e numeri dispari (per sito archeologico inca più noto, nel quale risaltano l'integrazione fra la costruzione e l'ambiente, l'unità delle ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] di interesse scientifico/teorico, industriale, ambientale e sociale.
Si può riassumere in forma schematica il processo fn=∏nf, si otterrà
(dove formula),
ovvero una formula di integrazione numerica in cui i punti {xj} sono ancora detti nodi, ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] del quadro nosologico della popolazione. Come indicatore delle condizioni sanitarie e sociali di una comunità, invece, la misura della morbosità deve essere integrata con altri dati. Una delle ragioni deriva proprio dai progressi compiuti dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] breve periodo.
La sua partecipazione alle questioni di carattere sociale e politico fu molto intensa dopo la caduta del fascismo suo approccio generale alla teoria della misura e dell’integrazione. D’altra parte, nell’opera dello stesso Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] o audaci riforme, quanto una armoniosa integrazione dei metodi di insegnamento già in uso C. e il problema dell'aumento delle popolazioni, in Riv. internazionale di scienze sociali, XXXVII (1978), pp. 277-310; W. Maturi, Il concordato del 1818 ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...