Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] civitas romana. E con tanto maggior evidenza quanto più puntualmente si mettessero a confronto questi ‛piccoli' gruppi sociali - fortemente integrati nelle idee e nei costumi grazie anche a una religione nazionale o ‛politica' - con i ‛grandi' gruppi ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] non riguarda più il singolo bensì l'umanità o un gruppo sociale, e le varie fasi di sviluppo della cultura vengono fatte misura in cui sono riusciti a resistere al tentativo di integrazione da parte della cultura superiore, i portatori di un'altra ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] di potere, la visione del mondo, i modi di produzione e di scambio nel quadro di un unico movimento d'integrazionesociale. Le rivoluzioni oscillano tra il richiamo diretto alle democrazie popolari e il ritorno a un modello islamico che esiste solo ...
Leggi Tutto
volontariato
Margherita Zizi
Aiutare gli altri disinteressatamente
Il volontariato è quell’insieme di attività e di servizi sociali e culturali prestati in modo spontaneo e gratuito a beneficio degli [...] sviluppo dei moderni sistemi statali di protezione sociale portò dalla seconda metà dell’Ottocento a una graduale riduzione dell’azione volontaria, che assunse una funzione di supporto e di integrazione dell’intervento dello Stato.
A cominciare dagli ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 1981, in "Annali dell'Istituto di Statistica di Bari", 1981-1984, pp. 17-81.
Melotti, U., Migrazioni internazionali e integrazionesociale, il caso italiano e le esperienze europee, in Analisi dei bisogni e offerta dei servizi per gli stranieri extra ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] che siano gli scopi e le funzioni dichiarate, al fondo ve n'è sempre una diffusa e pervasiva, quella dell'integrazionesociale dei membri fra loro e con la società, che ha un carattere sovrafunzionale.
3. Tipologie rispetto alla struttura interna. L ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e impedito, nel futuro, il formarsi di nuovi casi di povertà. E fondata sembrava anche la fiducia che l'integrazionesociale fosse non solo compatibile con lo sviluppo economico ma, perfino, in grado di promuoverlo. L'efficienza produttiva poteva ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] la tesi secondo cui gli oggetti e i beni di consumo servono anche per soddisfare esigenze di comunicazione e di integrazionesociale non si può attribuire unicamente a Veblen. Gli antropologi si sono infatti sempre occupati di questo tipo di problemi ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] deplorato questo processo considerandolo un sintomo di disgregazione sociale. A suo avviso il mutamento sociale avrebbe creato le condizioni per una nuova forma di integrazionesociale. Questo residuo di esistenza collettiva costituirebbe l'ultimo ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] valutarli il questionario deve essere integrato. Le integrazioni usualmente riguardano: il benessere sociale, con riferimento all'integrazionesociale (partecipazione alla vita della comunità), ai contatti sociali (integrazione con la famiglia e gli ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...