Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e sicurezza); l'App. V estende il tema al problema dell'integrazione dei t. e all'introduzione dei corridoi multimodali. Per tutto ciò che di garantire servizi di t., tenuto conto di fattori sociali, ambientali e di assetto del territorio, o per ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la 1995.
L. Galliani, Ambiente multimediale di apprendimento. Processo di integrazione e processi di interazione, in Oltre il multimedia, a cura ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] affermato l'esigenza di estendere il concetto e il processo d'integrazione del sistema energetico non solo all'interno della Comunità, ma di innovazione tecnologica e l'organizzazione economica e sociale, compresi i metodi e i rapporti di lavoro ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] deve fare a fronte dell'evoluzione dell'ambiente economico-sociale e alla luce delle risorse di cui dispone. A. La Bella, M. Raffa, G. Zollo, Leve strategiche nei mercati integrati, Milano 1995.
Marketing
di Agostino La Bella
È uno dei settori in cui ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] entrò in contatto con J. Cage alla New School for Social Research di New York e divenne uno dei maggiori esponenti informatico delle immagini, che permette, oltre all'integrazione tra dati storico-archivistici e apparati iconografici, raffinate ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] agricole è un imperativo più che una scelta sociale, poiché il degrado di queste risorse è Capizzano, Camerino 1990; La didattica del diritto agrario nel contesto dell'integrazione europea, l'evoluzione della PAC. Da Mansholt alle proposte di Mac ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] del progresso tecnico sia in rapporto alla percezione del suo ruolo sociale e individuale. Se all'inizio del 21° sec. il su limitate aree di patologia, prevalendo per necessità scientifica l'integrarsi di varie competenze. D'altro canto, se è noto, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] I nuovi d. giocano senz'altro un ruolo di integrazione dei tradizionali d. umani e fondamentali, apportando un . Non si vede, cioè, quali doveri corrispondano ai d. sociali e, soprattutto, in capo a quale soggetto passivo debbano caricarsi quei ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di tempo e, dall'altra, alla possibilità di integrare fra loro sistemi di trattamento delle informazioni diversi e e descrivere l'andamento di fenomeni ed eventi di tipo fisico, sociale, economico ecc. Tutto ciò può essere posto a disposizione dello ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] dovrebbe entrare in operazione nel 2008, fornirà un nuovo servizio integrato per applicazioni mobili basato, tra l'altro, su comunicazioni e recepisca, miscelandoli sapientemente, elementi tecnici, sociali e normativi, con l'utente comunque sempre al ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...