Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e dell'accademia [e di crearsi] un nuovo tipo di ruolo sociale come 'politici della scienza e della tecnologia" (v. Eltzinga e suo ruolo, può in questo nuovo quadro divenire elemento integrante dell'attività di ricerca del singolo e dei compiti ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] nella società industriale, Bari 1971).
Eco, U., Apocalittici e integrati, Milano 1964.
Engelhardt, H.T. jr., The foundations in the 19th century, New York 1965.
Needham, J., Science and social change, in "Science and society", 1946, X, pp. 149-184 ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] , sono essi stessi condizionati dallo sfondo sociale e di classe della famiglia, dalla struttura sociale da cui essa trae le sue origini. E tuttavia, c'erano altre difficoltà sulla strada dell'integrazione fra psicanalisi e marxismo, difficoltà che ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] legale", facendolo derivare da dottrine e credenze fornite di ampio riconoscimento sociale (v. Mosca, 1896, vol. II, p. 633): questa Stato nazionale si consoliderà infatti in Occidente integrando in un sistema unitario tre fondamentali elementi: ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] agire comunicativo/agire strategico. La loro coesistenza - vale a dire il fatto che gli attori siano integrati sia sul piano sociale che sul piano sistemico, sia attraverso una coordinazione intersoggettiva di orientamenti soggettivi dell'agire, sia ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] darà vita a una nuova nobiltà, caratterizzata dall'integrazione della borghesia e della vecchia nobiltà.
Non le virtù e i costumi vadano giudicati relativamente alle condizioni storiche e sociali e che la rigidità dell'antica morale e le massime del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] a quelli religiosi originari o li hanno integrati in formulazioni politico-civili (che, ad del tempo, Bologna 1981).
Coser, L.A., Coser, R.L., Time perspective and social structure, in A.W. Gouldner e H.P. Gouldner, Modern sociology, New York ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] modo parziale, se mai lo fecero, l'integrazione culturale delle popolazioni assoggettate. Ciò che l canon of American culture, Amsterdam 1993.
Calhoun, C. (a cura di), Social theory and the politics of identity, Cambridge, Mass.-Oxford 1994.
Glazer, N ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] immigrate. Inoltre, vi è un distacco notevole tra i risultati scolastici di studenti stranieri appartenenti a famiglie poco integratesocialmente e a basso reddito (molte delle quali provenienti dal Nord Africa e dall'Asia) e quelli di studenti ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di Spencer in cui è già del tutto delineato il modello del darwinismo sociale.
Il darwinismo sociale in Gran Bretagna
Integrazione instabile di filosofia spenceriana, interazionismo ambientale lamarckiano, antropologia e darwinismo, il darwinismo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...