PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] che il p. è di per sé un fenomeno della realtà sociale, ora emerso anche a livello del sistema giuridico. Ancorché dotato rimane un partito grosso e immobile che non riesce a integrarsi nel sistema", rappresentando in teoria la negazione di esso. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] classi dirigenti della nuova società; che un nuovo tipo di religione ‘laica’ e umanistica avrebbe dovuto garantire l’integrazionesociale; che si dovesse costruire una teoria generale a fondamento dell’unità delle conoscenze umane.
Queste idee furono ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] una unione di comunità, una ‘unione sociale di unioni sociali’.
Diritti culturali
Sulla possibilità di riconoscere un quei sistemi di mediazione simbolica che hanno dimostrato di sapere integrare una società per un certo numero di generazioni. La ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] .
In questo senso il P. in un sistema di libertà si presenta come l'organo per eccellenza d'integrazionesociale, innanzitutto facendo sì che gli estremismi che si coagulano nella società trovino un canale istituzionale trasformandosi in estreme ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] del primo liberalismo - diceva Dewey - si sono rivelati inefficaci ad affrontare i problemi dell'organizzazione e dell'integrazionesociale; e la loro insufficienza è responsabile in larga misura della credenza ora diffusa che qualsiasi liberalismo è ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] dominato esclusivamente dalla caccia al profitto, nel quale i valori sociali - la solidarietà, l'equità, l'eguaglianza, ecc. - oggettività. È vero che il consumatore di immagini può integrare i messaggi televisivi con altre fonti di conoscenza. ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] dello S. di diritto. Se, infatti, è indubbio l'apporto dei principi e degli istituti dello S. sociale al processo di integrazione democratica di massa che ha coinvolto gli S. costituzionali nella seconda metà del Novecento, neanche v'è dubbio che ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] e impedito, nel futuro, il formarsi di nuovi casi di povertà. E fondata sembrava anche la fiducia che l'integrazionesociale fosse non solo compatibile con lo sviluppo economico ma, perfino, in grado di promuoverlo. L'efficienza produttiva poteva ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] più adatta a gestire le dinamiche della globalizzazione. A un regionalismo spontaneo, legato alla progressiva integrazionesociale, economica e culturale delle popolazioni appartenenti a una determinata regione, si è così sovrapposto un regionalismo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrare
v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere intero o perfetto, supplendo a ciò...