• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6173 risultati
Tutti i risultati [6173]
Diritto [913]
Biografie [828]
Storia [602]
Geografia [404]
Economia [439]
Temi generali [419]
Arti visive [392]
Geografia umana ed economica [283]
Medicina [314]
Matematica [316]

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego Benedetto Ponti L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, il legislatore è nuovamente intervenuto, nel corso del 2016, ad integrare la disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, già oggetto di corposa “rilegificazione” da parte del d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

urbotica

Lessico del XXI Secolo (2013)

urbotica urbòtica s. f. – Scienza che studia l’integrazione di sistemi automatici di gestione e controllo di processi di vario tipo (gestione delle risorse energetiche, sicurezza, trasporti, comunicazioni, [...] ecc.) nel governo della città. Trasferendo nella città i metodi e gli obiettivi della , l’u. mira a rendere più efficiente il funzionamento e la gestione di strutture e servizi pubblici, massimizzandone ... Leggi Tutto

OPSIMEDON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPSIMEDON (᾿Οψιμέ[δων?]) S. de Marinis Lettura e integrazione probabilmente errata della non chiara iscrizione che accompagna la figura del guerriero greco al centro della scena di Ilioupèrsis rappresentata [...] da Brygos su una kölix da Vulci ora al Louvre (G 152). Il nome di questo personaggio, comunque non altrimenti noto, sembra essere piuttosto Orsimes. Armato di tutto punto, con la spada sguainata nella ... Leggi Tutto

terapia cognitivo-comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

terapia cognitivo-comportamentale Forma di psicoterapia derivante dall’integrazione teorica e pratica delle tecniche comportamentali con quelle di modificazione cognitiva. Negli anni Cinquanta del 20° [...] tecniche di terapia cognitiva da affiancare a quelle comportamentali. Una terapia rivolta agli schemi cognitivi In tale prospettiva integrata, i disturbi psicopatologici sono visti come la risultante del tipo di conoscenza di sé, degli altri e delle ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOPATOLOGICI – BEHAVIORISMO – PSICOTERAPIA – AFFETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terapia cognitivo-comportamentale (2)
Mostra Tutti

ecocenotopo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ecocenotopo Vittorio Ingegnoli Sistema complesso adattativo che realizza l’integrazione degli aspetti di organizzazione biologica in una determinata località geografica. Non si può parlare di vita indipendentemente [...] di comunità’, osserviamo come una comunità sia definita solitamente secondo il criterio biotico, mentre tale concetto dovrebbe essere integrato con il criterio funzionale e quello spaziale. Come è noto, l’aspetto funzionale di una comunità è definito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

numerabilmente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerabilmente numerabilménte [ALG] Applicazione n. additiva: v. misura e integrazione: IV 2 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cut-off

Enciclopedia on line

In fisica, parametro limite (per es. un estremo di integrazione) che si introduce in una teoria per prevenire l’insorgere di una divergenza. In una teoria accettabile, o il c. ha una chiara origine fisica [...] oppure deve rappresentare un puro artificio di calcolo e la dipendenza dal c. deve cancellarsi nei risultati significativi. Per es., quando si sommano le eccitazioni elementari in un cristallo, il c. sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fonti del diritto dell’Unione Europea [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Angelo Schillaci Abstract Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] stesse norme (idoneità a porre diritti ed obblighi in capo ai singoli), consegue alla portata materiale del processo di integrazione. L’efficacia diretta non è tuttavia propria di tutte le fonti del diritto europeo: se infatti le disposizioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ristoramento

Enciclopedia Dantesca (1970)

ristoramento E sinonimo di ‛ ristoro ' (v.) nel significato di " integrazione ", ma, più che l'azione in sé, indica il modo con cui è stata effettuata e i suoi effetti: Cv IV XXVII 19 [Eaco] ritrae per [...] lungo sermone a Cefalo la istoria de la pestilenza del suo popolo diligentemente, e lo ristoramento di quello ... Leggi Tutto

Equità. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile l’equità indica sia un criterio di integrazione del contratto (a norma dell’art. 1374 c.c., il contratto obbliga le parti non solo a quanto è nel medesimo espresso, ma anche a tutte le [...] .c.) o la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta (art. 1467 c.c.), si modificano le condizioni del contratto in modo da contemperare equamente gli interessi dei contraenti. Voci correlate Contratto Integrazione del contratto Obbligazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – AUTONOMIA PRIVATA – CLAUSOLA PENALE – OBBLIGAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 618
Vocabolario
integrazióne
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integràbile
integrabile integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali