Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] le strategie di lotta si sono pertanto evolute da una preminente difesa preventiva in una difesa guidata e integrata e, successivamente, nella lotta biologica. Tutto questo ha consentito anche per i fitofarmaci un decremento delle quantità impiegate ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] reale, anzi sarebbe questo il suo ambito naturale; si può anche estendere alle funzioni di una variabile complessa t, integrate lungo una curva del piano complesso: in tale caso l’insieme di convergenza è una striscia parallela all’asse immaginario ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] raggiunge le maggiori quote (monte Caccia 680 m) nelle Murge. L’apparato economico rimane legato all’integrazione di tradizionali funzioni agricole, commerciali e manifatturiere, potenziata dallo sviluppo dei comparti industriali più competitivi e ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] di W.E. Paul, ivi 1993.
Aspetti particolari dei trapianti di organi nell'uomo. - Saranno qui dati alcuni cenni a integrazione dell'ampia trattazione sui t. di alcuni organi (rene, cuore, fegato, pancreas, polmoni) contenuta in App. IV, iii, p. 673 ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] nel primo comma dell'art. 307 modificato, all'obbligo di rinnovare ia citazione, o di proseguire, riassumere o integrare il giudizio nel termine perentorio stabilito dalla legge (ad es., art. 305: riassunzione dopo il verificarsi di un evento ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] negli anni che vanno dal 1920 al 1930. La Tennessee Valley Authority resta comunque pioniera per quanto riguarda l'integrazione di ogni progetto locale in un programma più ampio, progetto che viene dilazionato a seconda della sua utilità - immediata ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] al normale apparato organizzativo del tribunale – forniti di specifica qualificazione tecnica ritenuta normativamente necessaria all’integrazione delle cognizioni e del patrimonio culturale dell’organo, mentre la sezione specializzata in materia di ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] tortura e delle pene o dei trattamenti inumani o degradanti (art. 4) sono ripresi dalla CEDU, mentre il diritto all’integrità fisica e psichica (art. 3), che comprende il diritto al consenso libero e informato dell’interessato, il divieto delle ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] compito di provvedere direttamente, per mezzo di atti da adottarsi talora con una procedura legislativa, a modifiche o integrazioni del diritto primario. È questo il caso delle revisioni semplificate previste per alcuni Protocolli, i quali come è ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] cui tutti gli atti sono funzionalmente, strutturalmente e giuridicamente collegati (si pensi, ad es., al difetto d’integrità del contraddittorio).
Ma qui si chiarisce perché le critiche alla tesi della fattispecie complessa a formazione plurilaterale ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...