Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] di basi militari (ricordiamo, ad esempio, le basi NATO in Italia di Aviano, Sigonella e Vicenza).
La struttura militare integrata al cui vertice vi è un Comitato militare (Military Commitee – MC), composto dai Capi di Stato maggiori delle forze ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] 1182, co. 3, c.c. – l’atto scritto di costituzione in mora potrebbe non essere necessario ai fini di integrare comunicazione di richiesta di prestazione).
Oltre al caso dell’insolvenza e delle criticità inerenti le garanzie, la decadenza dovrebbe ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] su un certificato qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, che consente di verificare la provenienza e l'integrità di un documento). La prima (cd. debole), pensata per le transazioni commerciali, non ha un valore giuridico predefinito ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di sovranità statale. In tale norma hanno trovato «sicuro fondamento» le limitazioni di sovranità dell’ordinamento italiano per effetto dell’integrazione europea ora incentrata sull’UE (C. cost., 24.6.2010, n. 227, § 7). Ma questi effetti sono sempre ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] mesi, anche se versano il TFR a un fondo di previdenza complementare, possono scegliere di ricevere mensilmente, ad integrazione della retribuzione, una quota del TFR maturato da assoggettare a tassazione ordinaria, ma non anche a contribuzione ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] . II, Tomo I, Milano, 1957, 63). Il concetto viene mantenuto fermo anche da quanti ritengono che l’obbligazione sia integrata da una fattispecie complessa a formazione successiva, venendo in essere al completamento di essa o nei casi in cui questa ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] produttive nelle quali sono operanti una sospensione del lavoro o una riduzione dell’orario in regime di cassa integrazione guadagni, che interessano lavoratori adibiti alle mansioni cui si riferisce il contratto a tempo determinato; d) da parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] prima e più chiara dichiarazione ufficiale del mutamento definitivo della condizione sociale dei mercatores, e l’inizio di quella integrazione di mercatura al mondo dei poteri governativi che, due secoli dopo, farà dei Medici, banchieri e mercanti, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] un rilievo relativamente modesto fuori dell’ordinamento lombardo nel mondo ‘comunicabile’ del diritto comune. Il Senato aveva avuto da integrare nel patrimonio ‘comune’ le Costituzioni per il dominio del 1541 dell'imperatore Carlo V e pertanto la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] tribunale ordinario, rappresentò un importante passo in avanti sul piano ordinamentale. La composizione del collegio giudicante venne integrata con l’inclusione di «un cittadino benemerito dell’assistenza sociale, scelto fra i cultori di biologia, di ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...