MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] con il Comune stesso. Un "castello aperto" che sembra esprimere il rapporto tra aristocrazia feudale e ceti cittadini: l'integrazione sociale per l'acquisto e la conservazione del dominio della civitas. Nel dicembre 1214 cedette terre con i fratelli ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] consultazione popolare in tutto lo Schleswig, la cui parte settentrionale optò per la Danimarca, di cui divenne parte integrante con il nome di Jylland meridionale. Dopo la Seconda guerra mondiale, con decreto del governo militare britannico (1946 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] , in particolare nel campo della chimica dei materiali, di tradizione locale. La provincia ha mantenuto e potenziato le relazioni di integrazione con l’area metropolitana milanese, in campo produttivo, commerciale, culturale e socioterritoriale. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] delle tariffe doganali tra gli Stati contraenti. La sua efficacia fu compromessa dalla svalutazione della sterlina del 1931. Sulla sua esperienza si basarono, successivamente, l’unione del Benelux e il processo di integrazione istituito dall’EFTA. ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , J. Sánchez Gómez, F. Manteola, I. Petschersky e R. Viñoly), dove i materiali ottengono la loro massima espressività con una integrazione visuale dell'esterno, o come l'Hotel Sheraton di Buenos Aires (1970-72, Sánchez Elía, Peralta Ramos e Agostini ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] standard - che riconducono a unità di lavoro a tempo pieno le posizioni lavorative a tempo parziale, i lavoratori in cassa integrazione e le posizioni lavorative multiple - di 1,5 milioni (+6,8%). La crescita ha interessato in prevalenza le regioni ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] fattori fin qui evocati (politica, economia, storia) si trova nell'approccio di Ch.S. Maier (1997), che in parte riprende e integra gli autori citati: qui l'epoca lunga del N. si definisce a partire dalla centralità del territorio (suo controllo e ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] . Un'impresa anfibia richiede la più stretta collaborazione fra le varie forze armate; essa esige unità di comando e integrazione reciproca dei varî servizî, in modo che essi possano agire all'unisono. Nelle numerose operazioni anfibie eseguite dagli ...
Leggi Tutto
STRATEGIA (XXXII, p. 823; App. II, 11, p. 916)
Paolo SUPINO
L'evoluzione della strategia. - L'evoluzione in atto della strategia può essere espressa con l'enunciazione delle tesi strategiche che oggi [...] dei ritmi d'azione (dinamismo delle operazioni), l'esaltazione degli effetti (potenza di azioni singole ed integrazione di potenza, ad ogni richiesta maggiore, per convergenza e per sovrapposizione di azioni), la maggiorazione dei bracci ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] . si colloca in un contesto in rapida evoluzione e in qualche misura promettente, se verranno avviati processi di reale integrazione economica con i paesi vicini.
bibliografia
The macroeconomics of Zambia in the 1980s, in Journal of African economies ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
integrabile
integràbile agg. [der. di integrare]. – Che può essere integrato, che può integrarsi, nelle varie accezioni del verbo: lo stipendio è scarso, ma è i. con gli straordinarî; gruppi, categorie facilmente o difficilmente i. in un ambiente...