Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] sull’assunto che i presupposti normativamente individuati (decorso di almeno venti giorni dall’ultima notifica del ricorso, integritàdelcontraddittorio e istruttoria completa, nonché mancanza di esigenze di difesa quali la proposizione di motivi ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] ., 16.4.2013, n. 9158);
esclusa la deducibilità, con opposizione della parte del giudizio concluso col titolo esecutivo giudiziale azionato, della non integritàdelcontraddittorio in quest’ultimo (Cass., 14.5.2013, n. 11568);
negata l’ammissibilità ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] politico, mediante lo scambio di assicurazioni circa l'integritàdel territorio spagnolo (11 gennaio 1937), sul terreno commerciale , l'istruzione è orale, pubblica e in contraddittorio.
Procedura civile e ordinamento giudiziario. - Ordinamento ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] gli adempimenti formali, la rappresentanza tecnica, le regole delcontraddittorio e del giudizio, hanno grandemente ridotto il numero e l' del tributo e il processo costituisce la tutela dei diritti del contribuente sia alla tutela dell'integritàdel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] rigoroso rispetto dei principî dell'uguaglianza delle parti e delcontraddittorio, dividendosi in una fase scritta, con scambio di per chi vede con favore forme sempre più intense di integrazione regionale anche al di fuori delle aree più sviluppate, ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] interrogatorio, realizzando il primo momento di attuazione delcontraddittorio di fronte al giudice dopo l'esecuzione con la gravità dei delitti cui fa riferimento l'art. 380, integra di per sé il presupposto sufficiente a far sorgere l'obbligo di ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] che si perverrebbe a una previa instaurazione delcontraddittorio in un procedimento che di quest’ultimo, contratti agrari); l. 14.2.1990, n. 29 (Modifiche ed integrazioni alla legge 3.5.1982, n. 203, relativa alla conversione in affitto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] chiedere chiarimenti o decida d’integrare l’istruzione probatoria, ed ovviamente 24.2.2010, n. 4544 ha stabilito la necessità dell’attivazione delcontraddittorio anche per la proroga del trattenimento richiesta dal questore.
[10] Cass., 12.4.2016, n ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di ogni contrapposizione fra necessità di integrazione interdisciplinare di un dato normativo che U., 18.12.1986, n. 6445 o infine il principio generale delcontraddittorio nei rapporti tra fisco e contribuente affermato da Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] consensuali di accertamento, ciò consentendo di preservare l’integritàdel dogma dell’indisponibilità. L’altra metodica, muovendo, obbligo generalizzato di attivazione delcontraddittorio che prescinda dalla natura del tema controverso, ritiene ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
inscindibile
inscindìbile agg. [der. di scindere, col prefisso in-2], letter. – Che non si può scindere, cioè rompere, annullare, opp. separare, dividere: legame, patto i.; elementi i. uno dall’altro; sono due aspetti i. della stessa questione....