Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] gli adempimenti formali, la rappresentanza tecnica, le regole delcontraddittorio e del giudizio, hanno grandemente ridotto il numero e l' del tributo e il processo costituisce la tutela dei diritti del contribuente sia alla tutela dell'integritàdel ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di ogni contrapposizione fra necessità di integrazione interdisciplinare di un dato normativo che U., 18.12.1986, n. 6445 o infine il principio generale delcontraddittorio nei rapporti tra fisco e contribuente affermato da Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] consensuali di accertamento, ciò consentendo di preservare l’integritàdel dogma dell’indisponibilità. L’altra metodica, muovendo, obbligo generalizzato di attivazione delcontraddittorio che prescinda dalla natura del tema controverso, ritiene ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] della legge delega – sarebbe preferibile ipotizzare quanto meno una integritàdel potere amministrativo nell’emanazione dell’atto di accertamento all’esito delcontraddittorio così da escludere un potere conformativo in ambito penale circa ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] CEDU, nell’ordinanza si dubita della previsione dell’obbligo delcontraddittorio nell’ambito dell’art. 37 bis, perché irragionevole di chiusura dell’ordinamento, intesa a tutelarne l’integrità (secondo un determinato ordine valoriale) in conformità ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] da parte del contribuente, si utilizza la corrispondente spesa media ISTAT. I valori ISTAT, pertanto, hanno la funzione di integrare gli elementi presenti in Anagrafe tributaria. In ragione delle descritte caratteristiche, il contraddittorio è ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] dell’obbligo delcontraddittorio valgono le del diritto è già codificato nell’art. 17 della CEDU e nell’art. 54 della Carta di Nizza.
25 Si tratta comunque di illecito di rilevanza pubblica perché lede l’interesse pubblico dell’integritàdel ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] come diffusamente esposto da Ruini nella seduta del 23 maggio 1947, contiene «in germe già , anche solo potenzialmente, l’integrità della fonte, ovvero e in processo rispetto a quella ricostruita in contraddittorio tra le parti, sol perché determinata ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato...
inscindibile
inscindìbile agg. [der. di scindere, col prefisso in-2], letter. – Che non si può scindere, cioè rompere, annullare, opp. separare, dividere: legame, patto i.; elementi i. uno dall’altro; sono due aspetti i. della stessa questione....