• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [265]
Filosofia [38]
Biografie [39]
Medicina [32]
Religioni [18]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Letteratura [11]
Storia del pensiero filosofico [10]
Fisica [10]
Psicologia e psicanalisi [10]

ritardo mentale

Dizionario di Medicina (2010)

ritardo mentale Compromissione dello sviluppo cognitivo e dell’adattamento secondaria a una o più alterazioni del sistema nervoso centrale. Fino agli inizi del 20° sec. veniva usata l’espressione insufficienza [...] del ritardo mentale Vengono distinti quattro gradi di gravità del r. m., sulla base del funzionamento intellettivo, quantificato in termini di quoziente intellettivo (QI). Il r. m. lieve, presente nel 75% dei casi, è caratterizzato da un QI compreso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSINA BOTULINICA – NEUROFISIOLOGICHE – OCULISTICA – EPILESSIA

BORDWELL, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bordwell, David Karel Thein Teorico statunitense del cinema, nato a Rochester (New York) il 23 luglio 1947. Sostenitore di una teoria del cinema basata sulla contaminazione tra formalismo e psicologia [...] percepito dallo spettatore. Quest'ultimo diventa infatti per lo studioso l'elemento centrale e con la sua attività intellettiva 'costruisce' il film secondo parametri che si susseguono o si intrecciano durante la visione del film stesso (Narration ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – CARL THEODOR DREYER – TEORIE DEL CINEMA – OZU YASUJIRŌ – HONG KONG

intelletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto Cesare Vasoli D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] In Pd VIII 101 (son in la mente ch'è da sé perfetta) è chiara l'allusione al concetto di Dio, come supremo e perfetto ‛ intelletto '; in If XI 100 si parla del divino 'ntelletto e di sua arte dai quali la natura lo suo corso prende (cfr. anche Vn XIX ... Leggi Tutto

intelletto possibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto possibile Cesare Vasoli . È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] a superare ogni ostacolo o difficoltà; e in effetti, com'è detto in Pd IV 124-126, già mai non si sazia / nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra / di fuor dal qual nessun vero si spazia. In questo lento processo verso la perfezione si dispiega ... Leggi Tutto

fondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fondare Vincenzo Valente Verbo proprio del linguaggio filosofico, ricorrente più volte nel Paradiso sempre in forma pronominale e con senso figurato; unito alle preposizioni ‛ sopra ' e ‛ in ', reggenti [...] che si fonda questa prova (XXVI 36). Anche la beatitudine delle gerarchie angeliche e delle anime del Paradiso ha fondamento nella visione intellettiva di Dio, prima che in un atto di amore: Quinci si può veder come si fonda / l'esser beato ne l'atto ... Leggi Tutto

Giovanni Peckham

Dizionario di filosofia (2009)

Giovanni Peckham Teologo (Patcham, Sussex, 1240 ca Mortlake 1292). Educato nel convento di Lewes, si fece francescano e studiò a Oxford, poi a Parigi, dove si addottorò dopo essere stato allievo di [...] , quanto alla forma, composta di tre forme o substantiae distinte corrispondenti alle sue tre perfezioni: vita vegetativa, sensitiva, intellettiva; anche il corpo ha una sua forma propria (forma corporeitatis) sicché i rapporti tra anima e corpo sono ... Leggi Tutto

FACOLTÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofia. - Le differenze e le somiglianze che l'osservazione empirica può notare tra i fatti psichici hanno indotto gli psicologi a presupporre una molteplicità di attitudini, come ad es. la sensibilità, [...] tutta la storia della filosofia. Più a proposito si potrebbe ricordare Aristotele, che ammette quattro facoltà: nutritiva, sensitiva, motrice, intellettiva. È notevole però che egli non presuppone tra loro una separazione originaria, tranne che per l ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – ARISTOTELE – INTELLETTO – IDEALISMO – PSICOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACOLTÀ (1)
Mostra Tutti

SULZER, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SULZER, Johann Georg Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Winterthur nella Svizzera il 16 (secondo altri il 5) ottobre 1720, morto a Berlino il 27 febbraio 1779. Iniziati gli studî nell'intento [...] psicologismo, derivato precipuamente dal Leibniz. Ma, accentrando le funzioni spirituali intorno ai due poli della conoscenza intellettiva e del sentimento morale, egli riporta anche l'esperienza artistica nell'ambito di quest'ultimo, giungendo così ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULZER, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] si basa sull’interpretazione del noto passo del capitolo 5 del Libro III del De anima, in cui Aristotele afferma l’esistenza di un intelletto che diventa tutte le cose e di uno che le produce tutte (430a 10-17); in altri passi del De anima e del De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

obietto

Enciclopedia Dantesca (1970)

obietto Antonio Lanci Latinismo a bassa frequenza, esclusivo del Convivio e della Commedia; è termine proprio del linguaggio filosofico. Nel senso di " oggetto " esterno in quanto percepito dai nostri [...] là dove lo senso spesse volte è ingannato. Analogamente nel senso di " oggetto " colto dagli angeli con un puro atto intellettivo, in Pd XXIX 80 non hanno vedere interciso / da novo obietto: " tutto vedendo in Dio onniveggente, negli angeli il vedere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
intellettìbile
intellettibile intellettìbile agg. [dal lat. tardo intellectibĭlis, der. di intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»]. – Nel linguaggio filosofico ant., che può essere compreso con l’intelletto, intelligibile; con senso attivo,...
intellettivo
intellettivo agg. [dal lat. tardo intellectivus, der. di intellectus, part. pass. di intelligĕre «intendere»]. – 1. Che riguarda l’attività dell’intelletto, la capacità d’intendere con l’intelletto: l’atto, il momento i.; percezione, virtù,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali