• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [50]
Filosofia [46]
Religioni [26]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Letteratura [15]
Storia del pensiero filosofico [14]
Storia [11]
Fisica [10]
Diritto [9]

intelletto agente (o attivo)

Dizionario di filosofia (2009)

intelletto agente (o attivo) intelletto agente (o attivo) In gr. νοῦς ποιητικός; in lat. intellectus agens; in arabo al-‛aql al-fa‛āl. Nella filosofia aristotelica e nella sua tradizione indica la [...] permettendo la visione dei colori, svolge rispetto ai corpi sensibili (De anima, 430 a 10-25). L’intelletto attivo o agente, definito «separato», «immisto», «immortale», «eterno» – senza tuttavia che venga chiarito il senso di tali qualificazioni – è ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SIGIERI DI BRABANTE – GUGLIELMO DI OCCAM – TOMMASO D’AQUINO – MOTORE IMMOBILE

intelletto

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto Cesare Vasoli D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] agire direttamente sull'i. già potenzialmente destinato a conoscere. È questa l'origine della distinzione tra " intelletto possibile " (δυνατός) e " intelletto agente " (ποιητικός) posta da Aristotele nel De Anima (III 5, 430a 10 ss.). Secondo questa ... Leggi Tutto

intelletto possibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelletto possibile Cesare Vasoli . È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] che spiega perché D., com'è stato già più volte notato, non si soffermi sulla teoria dell'astrazione e dell'intelletto agente, almeno nel senso così definito e sistematico che essa aveva assunto nella filosofia tomista. La sua posizione è molto più ... Leggi Tutto

Tommaso d'Aquino, santo

Enciclopedia on line

Tommaso d'Aquino, santo Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro [...] l'universo. A garantire l'individualità del conoscere interviene poi (oltre la teoria della sensazione) la dottrina tomista dell'intelletto agente, inteso come facoltà dell'anima che è forma del corpo (non quindi unico, come, sia pure secondo diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – SUMMA CONTRA GENTILES – GUGLIELMO DI MOERBEKE – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

Averroè

Enciclopedia on line

Averroè Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] sua caratteristica di essere in potenza) come intelletto umano, ossia come parte razionale dell'anima umana, A. separa dall'anima non solo l'intelletto agente universale, ma anche l'intelletto materiale, giacché anche questo è semplice, ingenerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – INTELLETTO AGENTE – NEOPLATONICHE – ARISTOTELE – MARRĀKESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Averroè (4)
Mostra Tutti

Aristòtele

Enciclopedia on line

Aristòtele Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] organismo umano se non la capacità di adeguarsi passivamente ad essa. Di qui la distinzione del sopraumano "intelletto agente" (νοῦς ποιητικός: l'espressione, coniata da Alessandro di Afrodisiade, diviene comune nell'aristotelismo medievale; A. parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – ETICA E MORALE – LOGICA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA PERIPATETICA – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòtele (9)
Mostra Tutti

Avicènna

Enciclopedia on line

Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte [...] l'intelligenza della seconda sfera, e così di seguito fino all'intelligenza della sfera lunare, da cui emana l'"intelletto agente" il quale, come dator formarum, è la vera causa delle trasformazioni che avvengono nel mondo sublunare. L'anima umana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO DA CREMONA – INTELLETTO AGENTE – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO – ANDREA ALPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avicènna (4)
Mostra Tutti

Avempace

Enciclopedia on line

Nome col quale è noto in Occidente il filosofo, matematico, medico e musicista arabo musulmano di Spagna Ibn Bāggia (Saragozza fine sec. 11º - Fez 1139). Nel campo filosofico ebbe soprattutto grande rinomanza [...] " (Tadbīr al-mutawaḥḥid) ed "Epistola del commiato" (Risālat al-wadā῾); nella prima opera è tracciato l'itinerario dell'anima all'Intelletto agente, che è concepito come sostanza separata preposta al mondo sublunare: in virtù della sua luce l'umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLETTO AGENTE – SPAGNA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avempace (2)
Mostra Tutti

fantasma

Enciclopedia on line

Figura spettrale presente nelle credenze superstiziose di tutti i popoli, spesso ritenuta tramite fra il mondo dei vivi e il regno ultraterreno. Nella psicologia aristotelica, l’immagine di una realtà [...] particolarizzato nell’individualità dell’immagine), che viene smaterializzato e reso intelligibile in atto dalla luce dell’intelletto agente. In psichiatria, sequenza immaginaria di eventi o percezione scenica di cose, o persone non presenti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: INTELLETTO AGENTE – ALLUCINAZIONE – ARISTOTELICA – PSICHIATRIA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantasma (3)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio ALIOTTA Raffaele CORSO . Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] capacità intellettuale, ad essa superiore, in quanto universale e "divino" e "sopraggiungente dall'esterno", è l'"intelletto agente", cioè l'effettiva attività intelligente, mediatrice delle supreme verità. Così, se per un verso la psicologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
agènte
agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...
intellètto²
intelletto2 intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali