• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [50]
Filosofia [46]
Religioni [26]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Letteratura [15]
Storia del pensiero filosofico [14]
Storia [11]
Fisica [10]
Diritto [9]

Filosofia ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] Bacone (1561-1626) e in grande parte Kant. L’intelletto è da considerare superiore alla ragione perché dotato di quel carattere i principi razionali di scelta alla base del modello di agente economico. Ciò ha portato a trasformare quelle che erano al ... Leggi Tutto

specie

Enciclopedia Dantesca (1970)

specie (spezie; spece, per ragioni di rima) Alfonso Maierù Il termine designa ciò che vale a caratterizzare una classe d'individui che partecipa della stessa essenza, e quindi sia gl'individui considerati [...] mutuantur "; cfr. § 340, p. 333); essa è nell'intelletto o luogo delle idee (Macrobio Comm. in Somnium Scip. I VI Medioevo, più generalmente, il primo effetto di un qualsiasi agente naturale, e, in particolare, nella dottrina della luce, ... Leggi Tutto

ubiquita

Enciclopedia Dantesca (1970)

ubiquità Federigo Tollemache Dal latino ubiquitas, l'u. è attributo divino che definisce il rapporto tra Dio e l'universo dal punto di vista della categoria locale. Dio, semplicissimo, non ha corpo [...] Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 167-214). All'intelletto di D. è chiaro che l'universo - la terra In Mn I VIII 2 è presentata la stessa dottrina: il primo agente, Dio, vuole che ogni cosa creata manifesti la somiglianza divina secondo ... Leggi Tutto

intelligenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

intelligenza (intelligenzia) Cesare Vasoli Con questo termine, di largo uso nella filosofia del XIII secolo, D. intende principalmente le i. angeliche o celesti (i. celestiali, in Cv II X 11), motrici [...] appunto delle i.: Ove... è da sapere che lo primo agente, cioè Dio, pinge la sua virtù in cose per modo di Intelligenze del cielo la mirano... E qui è da sapere che ciascuno Intelletto di sopra, secondo ch'è scritto nel libro de le Cagioni [cfr ... Leggi Tutto

raggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raggiare (raiare, solo al pres. indic. III singol., in rima; radiare) Antonietta Bufano Significa " mandar raggi ", " riplendere ", e ricorre per lo più come intransitivo, con usi analoghi a quelli di [...] note ad l. di Busnelli-Vandelli); analogamente III XIV 4 lo primo agente, cioè Dio, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto " Dante con tal similitudine vuol dire che il suo intelletto non fermava in sé, non lasciava passar oltre il raggio ... Leggi Tutto

TINNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINNOLI, Giovanni. Lorenzo Sacchini – Nacque a Perugia nel 1529, presumibilmente nel mese di ottobre (Valeriani 1964-1965, p. 44, da Polione. Risulta sconosciuto il nome della madre. Appartenente a [...] e dell’universo (De cognitione rerum naturalium; De perfectione universi), dell’intelletto e dei modi della conoscenza (De primo cognito; De intellectu agente) e di nuovo degli Analitici aristotelici (Paradologìa de scopo Aristotelis). I dialoghi ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO PETRARCA – PLINIO IL VECCHIO – MAFFEO BARBERINI

formativo

Enciclopedia Dantesca (1970)

formativo (informativo) Alfonso Maierù Nella forma volgare, il termine in D. si accompagna sempre al nome ‛ virtù ' e designa quella potenza attiva del seme umano capace di dar vita, nel processo generativo, [...] virtù celestiale (la vertù del cielo, causa efficiente o agente nel mondo sublunare) produce l'anima in vita (anima sensitiva, secondo il Nardi, giacché su di essa s'innesta l'intelletto possibile [op. cit., p. 42]; " anima umana, razionale " secondo ... Leggi Tutto

BATTISTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTI, Pietro (Pietro Battista) Romana Guarnieri Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] e più perfetta dell'estasi dell'intelletto, "perché, spiega il B., come l'intelletto estatico, usato fuor di se stesso giungere alla passività totale, "perché così come ogni agente agendo repatisce, così paziente in patire riopera". Resta dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Ippolito da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Ippolito da Alberto Ghidini Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] dalla Spagna e la madre dovette spedire un agente presso i ministri spagnoli per fargli ottenere il pagamento Venne lodato da alcuni scrittori dell'epoca che ne apprezzarono le doti di intelletto e di ingegno. Fonti e Bibl.: Correggio, Bibl. com., E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

possibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

possibile Alfonso Maierù Il termine (dal latino possibilis, forma nominale o ‛ casualis ' del verbo posse; greco δυνατόν) indica una possibilità nell'ambito del pensiero o dell'essere e, nell'accezione [...] 25 3 e 46 1 ad 1). Come aggettivo, il termine designa l'intelletto p., che è l'equivalente del νοῦς τῷ πάντα γίνεσται di Arist. Anima la loro virtù ne le pazienti cose, [gli agenti naturali] recano quelle a loro similitudine, tanto quanto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
agènte
agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...
intellètto²
intelletto2 intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali