• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [50]
Filosofia [46]
Religioni [26]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Letteratura [15]
Storia del pensiero filosofico [14]
Storia [11]
Fisica [10]
Diritto [9]

Porzio, Simone

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Simone Porzio Eva Del Soldato L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] , ma mortale – e nello stesso tempo a correggerlo per evitarne ogni possibile ricaduta metafisica – all’eterno intelletto agente-Dio proposto da Alessandro di Afrodisia si sostituisce una virtus sparsa nel mondo sublunare, in pieno ossequio alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porzio, Simone (3)
Mostra Tutti

L'anima

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] ; poiché niente agisce in quanto è potenza, bensì in quanto è in atto. Perciò potrà sembrare che l’intelletto agente e quello possibile non possano trovarsi insieme nell’unica sostanza dell’anima. Ma se si guarda bene, non ne segue nulla di assurdo ... Leggi Tutto

La tradizione francescana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] conoscitivo umano, accade loro di imbattersi nella spinosa questione dell’astrazione, del rapporto tra intelletto agente e intelletto possibile, tra soggetto e oggetto del conoscere. Duns Scoto polemizza contemporaneamente contro gli agostiniani ... Leggi Tutto

Le tradizioni filosofiche ebraiche nel Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] Qual è dunque la relazione tra filosofia e profezia? La profezia è un’emanazione di Dio nell’intelletto dell’uomo tramite l’Intelletto agente, e investe la facoltà razionale, quella immaginativa o entrambe. Vi sono così diversi gradi di profezia (ben ... Leggi Tutto

La filosofia nell’islam medievale: temi e protagonisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] , trad. it. F. Lucchetta, 1974). Le forme presenti nelle cose sensibili preesistono nell’Intelletto agente, prive di materia, poiché l’Intelletto agente è “ciò che le introduce come forme nelle materie e poi cerca di avvicinarle a poco a poco ... Leggi Tutto

PAOLO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO Veneto Alessandro D. Conti PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] t.c. 27, c. 149ra; In Met., IV, tr. 1, cap. 3, cc. 136vb-137ra; XII, tr. 1, cap. 3, cc. 426va-427rb); e che l’intelletto agente è uno solo per tutti gli uornini e si identifica con Dio stesso (In De an., III, t.c. 19, c. 143ra); sostiene poi, contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – FELICE MOMIGLIANO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO Veneto (4)
Mostra Tutti

Alberto Magno e la Scuola di Colonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del XIII secolo Alberto Magno fonda a Colonia lo Studium Generale dei [...] da cui deriva (Dio), ne condivide cioè la stessa pura e semplice essenza intellettuale. In questo senso l’intelletto agente non può essere una semplice facoltà dell’anima, ma deve essere piuttosto l’attività di una sostanza intellettuale, che ... Leggi Tutto

astratto/concreto

Dizionario di filosofia (2009)

Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] in relazione al concetto di materia come principio d’individuazione e al rapporto tra intelletto agente e intelletto possibile. L’intelletto non conosce propriamente altro che l’universale. Astraendo dalla materia individuale esso produce le ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FILOSOFIA PERIPATETICA – GUGLIELMO DI OCCAM

BOCCADIFERRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIFERRO, Ludovico Antonio Rotondò Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia. Poco si sa della sua prima giovinezza [...] , ff. 1r-86r). Tanto la questione dell'immortalità quanto quella dell'unità dell'intelletto sono risolte in senso averroistico: l'intelletto agente, unendosi all'intelletto possibile come sua forma, ne attua tutta la potenzialità e lo conduce alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIULIO CESARE SCALIGERO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCADIFERRO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

Suárez, Francisco

Dizionario di filosofia (2009)

Suarez, Francisco Suárez, Francisco Teologo spagnolo (Granada 1548 - Lisbona 1617). La vita e l’opera Gesuita (1564), compiuti gli studi a Salamanca, insegnò filosofia a Salamanca e Segovia (1570-74) [...] frutto di un processo astrattivo che coglie l’elemento comune a più individui. L’astrazione è operazione compiuta dall’intelletto potenziale che non si distingue in re dall’intelletto agente, indicando l’uno e l’altro due funzioni dell’unica facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – CONCILIO VATICANO I – INTELLETTO AGENTE – COMPAGNIA DI GESÙ – PREDESTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suárez, Francisco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
agènte
agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...
intellètto²
intelletto2 intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali