• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biografie [50]
Filosofia [46]
Religioni [26]
Temi generali [19]
Medicina [15]
Letteratura [15]
Storia del pensiero filosofico [14]
Storia [11]
Fisica [10]
Diritto [9]

ACCORAMBONI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Felice Francesco Cagnetti Figlio terzogenito di Gerolamo, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XVI. Studiò a Padova negli anni intorno al 1540: egli stesso ricorda come suoi maestri [...] corpo "quoad essentiam" e separabile da esso "quoad operationem" (p. 596, 610), che l'intelletto possibile è sostanza e non semplice potenza dell'anima (p. 601), che l'intelletto agente è parte dell'anima e non Dio (p. 607). L'opera fu ristampata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Somma contro i gentili (Summa contra gentiles)

Dizionario di filosofia (2009)

Somma contro i gentili (Summa contra gentiles) Somma contro i gentili (Summa contra gentiles) Opera di Tommaso d’Aquino la cui redazione fu avviata prima del 1259. I «gentili» evocati nel titolo con [...] dei diversi uomini (73 segg.), condotta mediante l’analisi delle opinioni circa l’intelletto agente di Averroè, Alessandro di Afrodisiade e Avicenna. Le sostanze intellettuali separate sono identificate con gli angeli, suddivise nei diversi ... Leggi Tutto

luce

Dizionario di filosofia (2009)

luce Elemento simbolico fondamentale di differenti dottrine filosofiche e religiose. È soprattutto il neoplatonismo che ha assunto in sede filosofica la tematica della l. (già presente nella tradizione [...] l. ora è accolta come principio fisico-metafisico, ora come simbolo di realtà e di processi intelligibili (per es., l’intelletto agente come l., secondo un accostamento che è già di Aristotele, ma interpretato in senso platonico-agostiniano). Va però ... Leggi Tutto

Durando di San Porciano (fr. Durand de Saint- Pourcain), Guglielmo

Dizionario di filosofia (2009)

Durando di San Porciano (fr. Durand de Saint- Pourcain), Guglielmo Durando di San Porciano (fr. Durand de Saint- Pourçain), Guglielmo Teologo (n. Saint-Pourçain-sur-Sioule, Allier, tra il 1270 e il [...] conoscere stesso; viene così sottolineata, svolgendo motivi agostiniani, l’attività del soggetto (anche la dottrina dell’intelletto agente viene eliminata). Nella fisica di D. troviamo accennata una dottrina che sarà poi sviluppata dai «calculatores ... Leggi Tutto

Alessandro di Afrodisiade

Dizionario di filosofia (2009)

Alessandro di Afrodisiade di Afrodisiade Filosofo (2° - 3° sec. d.C.). Insegnò la dottrina aristotelica ad Atene fra il 198 e il 211 d.C.; i suoi scritti originali a noi pervenuti sono Sul fato (in [...] , ma è unico e totalmente «separato» e s’identifica con la causa prima, cioè con la divinità. Solo l’intelletto agente è immortale, mentre quello materiale, come tutta l’anima umana, è destinato a perire col corpo. Questa interpretazione ha avuto ... Leggi Tutto

‛aql

Dizionario di filosofia (2009)

aql ‛aql Termine arabo che significa «intelletto» o «intelligenza». Il termine è riconducibile per lo più al greco νοῦς e indica sia la facoltà preposta alla comprensione (razionale o intuitiva) del [...] che è tutto in potenza rispetto all’intellezione) e, a seconda delle varie dottrine, un intelletto in atto, in habitu, un intelletto acquisito. L’intelletto agente, o attivo, o sempre attivo (al-’aql al-fa’’āl), indica o ciascuna delle intelligenze ... Leggi Tutto

Temistio

Dizionario di filosofia (2009)

Temistio Oratore politico e commentatore di Aristotele (n. in Paflagonia 317 d.C m. 388 ca.). Dal 337 visse alla corte di Costantinopoli; da Costanzo fu nominato senatore nel 355 e proconsole nel 358; [...] . 4° e 5°. La parafrasi al De anima fu largamente utilizzata da Averroè, che la rese centrale nel dibattito sull’intelletto agente e l’immortalità dell’anima. Nel 1267 Guglielmo di Moerbeke la tradusse in latino per Tommaso d’Aquino, che la utilizzò ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – INTELLETTO AGENTE – TOMMASO D’AQUINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temistio (2)
Mostra Tutti

Ruggero di Marston

Dizionario di filosofia (2009)

Ruggero di Marston Filosofo e teologo (m. Norwich, Est, 1303 ca.). Francescano, studiò a Parigi (forse tra 1269-72), dove fu discepolo di Giovanni Pecham. Lettore a Cambridge nello studio dell’ordine [...] capace di conoscere le «verità eterne», sicché Dio stesso è l’intelletto agente della tradizione aristotelica (in via subordinata si può parlare di intelletto agente come «parte dell’anima», intendendolo quale pura disposizione incoativa). Da queste ... Leggi Tutto

colcodea

Dizionario di filosofia (2009)

colcodea Termine con cui, in alcuni testi filosofici e medici, è indicato l’intelletto agente (➔). La voce appare quale storpiatura, attraverso l’arabo e il successivo adattamento latino del sec. 12° [...] sec. 17°, designa nei libri di diversi autori europei (tra i quali Nifo, Zimara, Campanella) il dator formarum, l’intelletto agente quale è concepito nella filosofia di Avicenna (➔), vale a dire l’ultima delle ‘intelligenze separate’, che dona alla ... Leggi Tutto

alessandrismo

Dizionario di filosofia (2009)

alessandrismo Nella storia dell’aristotelismo, orientamento filosofico che muoveva dall’interpretazione del pensiero di Aristotele data da Alessandro di Afrodisiade, soprattutto per la dottrina dell’intelletto. [...] di Alessandro; tuttavia egli ammetteva la sopravvivenza dell’intelletto acquisito individuale, costituito dall’azione dell’intelletto agente, separato e unico, sull’intelletto potenziale. Combattuta da Averroè, l’interpretazione alessandrista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
agènte
agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso e meno com. che causa efficiente (v. causa);...
intellètto²
intelletto2 intellètto2 s. m. [dal lat. intellectus -us, der. di intelligĕre «intendere», part. pass. intellectus]. – 1. a. In filosofia, la facoltà, propria dello spirito, di intendere le idee, di formare i concetti, di formulare giudizî,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali