• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Filosofia [26]
Religioni [17]
Storia del pensiero filosofico [12]
Biografie [11]
Temi generali [8]
Astronomia [6]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [5]
Cosmologia [4]

I maestri di San Vittore e la teologia mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I maestri di San Vittore e la teologia mistica Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre i grandi maestri di dialettica [...] esistenti. Questo amore per la sapienza è un’illuminazione dell’intelletto umano da parte dell’altissima Sapienza divina ed è, se spirituale, attraverso la conoscenza del mondo naturale, la cui vitalità rimanda al principio eterno dell’ordine cosmico. ... Leggi Tutto

La poesia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] di ogni genere letterario, dall’ode al poema eroico e cosmico, dalla poesia enigmatica alla descrizione realistica della natura. La perizia la vitalità della parola subordinata alla razionalità dell’intelletto e al gusto del discorso dimostrativo. ... Leggi Tutto

Bruno, Giordano

Dizionario di filosofia (2009)

Bruno, Giordano Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Un simbolo del libero pensiero Filippo della famiglia dei Bruni assunse il nome di Giordano (che avrebbe poi sempre mantenuto) quando vestì a 17 anni [...] privo di centro e di circonferenza, e il divenire cosmico. Il movimento della vita, continuo e inesauribile, rimanda Candelaio) «l’animo mi s’aggrandisse e me si magnifica l’intelletto». La dottrina dell’infinità dell’Universo, che B. presenta nella ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – DOTTRINA NEOPLATONICA – LETTERATURA ERMETICA – TEORIA ELIOCENTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruno, Giordano (6)
Mostra Tutti

Alchimia e arti chimiche L’alchimia nella tradizione greco-bizantina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] ricerca filosofica che si prefigge come scopo l’assimilazione dell’intelletto umano con Dio e quindi con i principi della creazione cose materiali ai loro principi immateriali. Il principio cosmico a partire dal quale è possibile riprodurre i ... Leggi Tutto

teoria

Dizionario di filosofia (2009)

teoria Dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός, termine che nell’antica Grecia indicava una persona inviata, di solito come parte di una delegazione (detta ϑεωρία), a consultare un oracolo o ad assistere a una [...] In Anassagora t. significa «contemplazione dell’ordine cosmico». Nella Repubblica di Platone la «contemplazione [ϑεωρία aristotelica derivò la distinzione tra la scienza «divina» dell’intelletto puro, fine a sé stessa, temporanea nell’uomo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria (6)
Mostra Tutti

etica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etica Anna Lisa Schino Costruire un mondo di valori Etica è sinonimo di morale. Lo attesta la comune radice etimologica: etica viene dal greco èthos, morale viene dal latino mos: entrambi i termini [...] criterio del bene si fonda sul riconoscimento dell'ordine cosmico e resta legato alla conoscenza delle idee: il massimo virtù del carattere o dell'agire (etiche) e virtù dell'intelletto (dianoetiche). Tra le prime vi è la mansuetudine, il coraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – VIRTÙ DIANOETICHE – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Stefano De Luca Il più grande esponente dell'idealismo Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono [...] storia appare un processo distruttivo e privo di senso soltanto all'intelletto, che non sa elevarsi al punto di vista dell'assoluto: popoli una funzione decisiva è riservata agli individui cosmico-storici o eroi. A differenza degli individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH HÖLDERLIN – INDIVIDUALISMO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

bene

Dizionario di filosofia (2009)

bene Nella storia della filosofia è possibile distinguere due diverse concezioni del b.: una oggettivistica e metafisica, e una soggettivistica. Il massimo esponente della prima è Platone, per il quale [...] («Ciò che il b. è nel mondo intelligibile rispetto all’intelletto e agli intelligibili, altrettanto è [il Sole] nel visibile Sommo Bene. Il b. metafisico diviene espressione di un afflato cosmico che unisce il mondo a Dio. La filosofia moderna Per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bene (7)
Mostra Tutti

spirito

Enciclopedia on line

Farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] , ma anche come λόγος, principio razionale di ordine cosmico. Contemporaneamente il termine πνεῦμα assume rilievo nelle dottrine mediche mens è reso con esprit, e posto come equivalente di intelletto e ragione. G.W. Leibniz indica con s. l’anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CHIMICA FARMACEUTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RIVELAZIONE CRISTIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – COMPOSTO CHIMICO – ANIMA DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirito (3)
Mostra Tutti

immortalità

Enciclopedia on line

immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] i temi del giudizio (morale) e del rinnovamento cosmico. La speculazione filosofica greca (Platone, Aristotele), inserendosi nelle ragione umana) c’è posto solo per l’i. di un intelletto agente unico per tutta la specie umana. La posizione di Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – INTELLETTO AGENTE – NUOVO TESTAMENTO – ANIMA DEL MONDO – ISOLE DEI BEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immortalità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali