MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] della Enciclopedia Italiana, nella redazione del Dizionario biografico degli Italiani, luogo privilegiato di "stretto interscambio umano e intellettuale" (Sanfilippo, pp. 6 s.).
Conseguita la libera docenza nel 1953, il M. ottenne un incarico presso ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] sorella. A prevalere fu l’affetto verso quest’ultima, con la quale sempre convisse a Roma, in una casa dove si formò intellettualmente, tra il 1935 e il 1939, il giovane Giaime, del quale lo zio curò nel 1956 una ristampa dell’edizione del Saggio ...
Leggi Tutto
sensibile
Il termine vale sia " che può sentire " o " capace di sentire " (designando il soggetto della sensazione), sia " che può essere sentito " (e indica ciò che è oggetto di sensazione, ciò che [...] che non è oggetto dei sensi; cfr. Pd X 54), la cui sensibile luce (cfr. Rime CII 50) opera in modo analogo a quello della luce intellettuale di Dio (Cv III XII 7). In III 9 per la natura terza, cioè de le piante, ha l'uomo amore a certo cibo, non in ...
Leggi Tutto
franchising
Contratto con cui un imprenditore, detto affiliante (o franchisor), concede a un altro imprenditore, economicamente e giuridicamente indipendente, detto affiliato (o franchisee), la disponibilità [...] di un insieme di diritti di proprietà, industriale o intellettuale, tra cui quelli relativi a marchi (➔ marchio), denominazioni commerciali, invenzioni e know-how (➔), di alcuni servizi di assistenza e consulenza tecnica, commerciale e amministrativa ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] osservazione spesso presente nel suo lavoro, coniugando l’esplorazione delle sue radici culturali con un più ampio respiro intellettuale di matrice europea, che si riflette anche nella scelta di cast, e spesso di ambientazioni, internazionali per i ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista di una serie di romanzi polizieschi dello scrittore statunitense Willard Huntington Wright, noto con lo pseudonimo S.S. Van Dine (Charlottesville, Virginia, 1888 - [...] New York 1939). È un detective, raffinata figura di investigatore intellettuale ed esteta.
Fanno parte della serie: The Benson murder case (1926); The canary murder case (1927); The Green murder case e The bishop Murder Case (1928); The scarab murder ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Igalo 1910 - Milano 2000). Artista tra i più significativi dell’aeropittura, ha aderito al futurismo nel 1929, rimanendo con coerenza e integralmente fedele ai paradigmi del movimento, [...] che ne hanno sostanziato il suo percorso intellettuale e di vita. Originalissimo creatore di poster, bozzetti di moda, di vivacissime aeropitture che ne ricostruiscono personali esperienze di volo (Le forze delle curve, 1930, e Incuneandosi nell' ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] a praticare legge presso George White, avvocato famoso, uomo fine e colto, che esercitò su J. la più viva influenza intellettuale, e doveva più tardi lavorare attivamente con lui alla riforma delle leggi della Virginia. La guerra dei Sette anni si ...
Leggi Tutto
MAGARIÑOS CERVANTES, Alejandro
Salvatore Battaglia
Poeta e narratore uruguaiano, nato il 3 ottobre 1825 a Montevideo, ivi morto nel 1893. Per la sua opera di scrittore e di educatore fu l'esponente [...] maggiore della vita intellettuale dell'Uruguay per circa un trentennio.
Di cultura strettamente romantica, il M. C. portò un temperamento lirico non soltanto nelle sue composizioni poetiche (Horas de melancolía, Buenos Aires 1858; Brisas del Plata, ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] la prolusione fiorentina, subito dopo le sconfitte del 1866, Villari ebbe modo di dare un saggio pratico dell’indirizzo intellettuale da lui sostenuto: analisi fattuale, non reticente, antiretorica, di quel che la guerra aveva a suo avviso rivelato ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...