Dama francese (Parigi 1699 - ivi 1777). Di umile origine e di limitata cultura, fu una delle donne più brillanti e sensibili del suo tempo. Il suo salotto, in rue Saint-Honoré, che (dal 1749) sostituì [...] quello di Madame de Tencin, fu un centro intellettuale in cui dominarono gli enciclopedisti. Lasciò un epistolario molto interessante: Lettres (1812), Correspondance inédite du roi Stanislas A. Poniatowski et de M.me G. (1875). ...
Leggi Tutto
LYTTELTON, Alfred
Luigi Villari
Giurista e uomo politico britannico, nato il 7 febbraio 1857, morto il 5 luglio 1913. Era figlio del 4° barone L.: divenne avvocato nel 1881 e fu ben presto una delle [...] personalità più in vista nella vita intellettuale e sociale del tempo, un tipico "Victorian". Nel 1895 si presentò candidato liberale-unionista a Leamington e fu eletto. Nel 1900 fu inviato da Chamberlain, ministro delle Colonie, nella Colonia del ...
Leggi Tutto
TRILLING, Lionel
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Critico americano, nato a New York il 4 luglio 1905. Ha studiato ed insegna presso la Columbia University di New York. È redattore della Kenyon Review e [...] venivano a soffocare le speranze e la fiducia del comunismo americano diffusosi in quegli anni presso tutta una classe intellettuale come verbo di progresso sociale e di politica modernamente liberale. Di questa crisi fa testimonianza anche l'unico ...
Leggi Tutto
GARCÍA MEROU, Martín
Scrittore e diplomatico argentino, nato a Buenos Aires il 14 ottobre 1862 e morto a Berlino il 18 maggio 1905. Le sue numerose raccolte di Poesías (1880-85) lo dimostrano poeta chiaro [...] e garbato. Seguì con simpatia il movimento intellettuale dell'Argentina intorno al 1889, di cui i suoi Recuerdos literarios (1891, 2ª ed. 1915) sono una vivace cronaca. E alla critica, fatta d'impressioni non sempre controllate ma animate e ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] come le vacanze estive di Castiglioncello, luogo che chiamò «della memoria e della continuità», dove un gruppo composito di intellettuali e teatranti, da Massimo Bontempelli a Sergio Tofano e a Giorgio De Chirico, si ritrovava anno dopo anno. Lì ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] Cass., 16.3.2012, n. 4213, in Dir. inf., 4/5, 2012, con nota di Resta, G., Le fotografie delle Catacombe e la proprietà intellettuale.
2 Cass., 11.8.2009, n. 18218, in Danno e resp., 2010, 471, con note di Resta, G., L’immagine dei beni in Cassazione ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] intellettuale; in Cv IV XXX 3, dove D. chiama la canzone che sta commentando (Le dolci rime) Contra-li-erranti sull'esempio della S., libro che il buono frate Tommaso d'Aquino... fece a confusione di tutti quelli che disviano da nostra Fede; e in Mn ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Gary Cooper
Raffaele La Capria
Gary Cooper
Gli dei dell'Olimpo avevano tutti una loro precisa fisionomia che corrispondeva a un tratto umano e riconoscibile immediatamente, bastava [...] la loro apparizione. E così Minerva era bella di una bellezza intellettuale, Venere di una bellezza sensuale, Giunone di una bellezza muliebre; e Apollo era il dio della fulgente giovinezza, Marte quello della matura virilità, Giove padre della ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] Se Sanctis nutrì una profonda stima nei confronti del C. e ne descrisse così il carattere modesto e le qualità intellettuali: "Il Cusani dato agli stessi studi [di filosofia], aveva maggiore ingegno [del superbissimo Gatti], ed era mitissima natura d ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista italiano (Varese 1918 - Milano 1994). Dopo gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa fu lettore di italiano in Germania; partecipò alla campagna di Russia con l'ARMIR [...] rilevanti: Breve storia dello Stato unitario (1960); Memoria della resistenza (1974); Considerazioni attuali sulla guerra e la morte (1982); Gli intellettuali nella storia dell'Italia unita (1987); Lineamenti di antropologia marxiana (post., 1996). ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...