Raggi, Virginia. – Donna politica italiana (n. Roma 1978). Laureata in Giurisprudenza presso l’università di Roma Tre, esercita la professione di avvocato presso uno Studio legale associato e si occupa [...] di diritto civile, giudiziale e stragiudiziale ed, in particolare, di diritto d'autore, di proprietà intellettuale e nuove tecnologie. Nel 2007 è stata nominata Cultore della Materia presso l'università di Roma "Foro Italico". Ha svolto attività di ...
Leggi Tutto
KURZ, Isolde
Scrittrice tedesca, nata il 21 dicemrbe 1853 a Stoccarda. Figlia dello scrittore svevo Hermann K., amico di Mörike e di Raabe, visse dapprima a Tubinga, poi a Monaco, e dal 1877 a Firenze [...] dal fratello Edgar, raccogliendo intorno a sé un cenacolo intellettuale molto eletto. Dagli anni della guerra mondiale si trasferì a Monaco.
Essa riunisce qualità di serietà osservatrice e di austerità artistica con vivace fantasia e nostalgico senso ...
Leggi Tutto
È un apparecchio registratore per scrivere il polso delle arterie delle tempie e misurare contemporaneamente l'interna pressione sanguigna, mentre si parla (applicazione fatta agli oratori e conferenzieri) [...] o si compie altro lavoro, sia intellettuale, sia manuale (applicazione recente ai portatori di bagagli a mano e a spalla) per cogliere gli effetti cardiovascolari della fatica in flagrante nelle attività professionali.
Bibl.: M. Patrizi, in Archives ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] et du chemin "; di una prosa che si propone di giustificare le intuizioni lirico-fantastiche nel quadro di una verità intellettuale e di una storia reale.
Scopo della Vita N. era giungere a una definizione dell'amore che superasse la descrittiva ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] , dopo la morte un rinnovato interesse, anche da parte di giovani studiose, ha riportato l’attenzione su un’intellettuale fondamentale per il Novecento. Convegni, tesi di laurea e ripubblicazioni delle sue opere fuori catalogo sono in corso; alla ...
Leggi Tutto
Kramer, Stanley (propr. Stanley Earl)
Francesco Bolzoni
Produttore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 settembre 1913 e morto a Woodland Hills (California) il 19 febbraio 2001. [...] Seppe quasi sempre conservare un equilibrio fra l'atteggiamento liberal caratteristico dell'intellettuale newyorkese legato al pragmatismo democratico fiorito negli anni Trenta, e l'attivismo imprenditoriale dell'industriale cinematografico della ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti [...] la notorietà con Crome yellow (1921), vivace satira in stile peacockiano, dove sono tratteggiate figure del mondo intellettuale dell'Inghilterra georgiana. Personaggi e situazioni di questo romanzo ritornano in Antic hay (1923) e Those barren ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1636 - Monaco 1676) di Vittorio Amedeo I, andò sposa nel 1650 a Ferdinando Maria di Wittelsbach, che l'anno seguente successe al padre, l'elettore di Baviera Massimiliano I. Educata alla [...] maniera francese, amante delle lettere e delle arti, fece della sua corte un centro intellettuale. Prese viva parte anche alle questioni politiche concependo l'ambizioso disegno di procurare allo sposo la corona imperiale. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico (Padova 1832 - San Gregorio d'Alife 1896). Seguace del Rattazzi e poi del Cairoli, deputato per più legislature, fondò e diresse, fra altri giornali, Il pungolo di Napoli (1860; [...] dal 1894 divenuto Il pungolo parlamentare), che fu un efficace organo di vita politica e intellettuale. ...
Leggi Tutto
Nato forse a S. Severina di Calabria, arcidiacono di Catania (1156), consigliere e, dopo la tragica morte del grande ammiraglio Maione, primo ministro di Guglielmo I (nov. 1160-1162), fu tra i migliori [...] e maggiori rappresentanti di quel movimento intellettuale che trionfò in Sicilia per più d'un secolo, da Ruggero II a Manfredi. D'ingegno acuto e versatile, dotto nelle lingue greca e latina, dilesse le lettere, ma particolarmente coltivò le scienze, ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...