Uruguay Round
Ottavo ciclo di negoziazioni commerciali in sede GATT (➔), il più importante, iniziato nel settembre 1986 a Punta del Este (Uruguay). Vi parteciparono 123 Paesi, che decisero di mettere [...] regolamentazioni sui servizi finanziari e bancari. In terzo luogo, vennero raggiunti accordi in materia di proprietà intellettuale (Trade-Related Aspects of Intellectual Property rights, ➔ TRIPs) e di investimenti diretti esteri (TRIMS, Trade-Related ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] tenerissima età. Ricevette dai suoi una assai scarsa formazione intellettuale, ma una solida educazione cristiana.
Nel 1489 perse il padre e l'unica sorella superstite e tre anni dopo anche la madre che prima di morire l'affidò a uno zio di Salò ...
Leggi Tutto
astrarre
Vincenzo Laraia
La voce è usata da D. (cfr. il latino abstrahere) col significato etimologico di " separare " e quindi " prescindere ", " staccare ". Ricorre in Cv III XI 13, XIV 11, IV XXI [...] 8, XXVIII 5. In IV XXI 8 è detto che se l'intellettuale vertude o intelletto possibile (v.), per esser ricevuta da un'anima pura, è bene astratta e assoluta da ogni ombra corporea, in quest'anima meglio risplende la bontà divina. Cioè quanto maggiore ...
Leggi Tutto
Pirate bay
<pàirit bèi>. – Sito web svedese per l’indicizzazione di file, noto anche con la sigla TPB (The Pirate Bay). P. B. è un torrent file (protocollo peer to peer e client per la condivisione [...] corti hanno riscontrato che il ruolo assunto dal sito nell’agevolare la violazione dei diritti di proprietà intellettuale – certamente non inconsapevole, come il nome stesso di P. B. indica chiaramente – fosse sufficiente per attribuirgliene la ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Pisa 1908 - Roma 1989). I suoi racconti e romanzi (Decadenza della morte, 1931; Monte Ignoso, 1931; Racconto grosso e altri, 1941; Nascita e morte della massaia, 1945), di un realismo [...] magico in cui è evidente l'influsso di Bontempelli, ma in una direzione più sensuale che intellettuale, sono particolarmente felici là dove la memoria lirica dell'infanzia interviene a diradare quella sensualità in trasparenti prospettive (Periferia, ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] , ripensare o aiutare a ripensare il profilo di una nazione.
Procacci: Machiavelli amava visceralmente Firenze, la sua libertà intellettuale e se ne sentiva cittadino, cosa che lo portò addirittura a confessarsi prima della morte, confessione da lui ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Wilhelm
Poeta tedesco, nato il 7 ottobre 1794 a Dessau, morto ivi il 30 settembre 1827. Oriundo d'una famiglia di artigiani ed educato dai genitori, che avevano perduto gli altri figlioli, con [...] amorosa indulgenza, W.M. crebbe in un' atmosfera di grande libertà intellettuale e sentimentale: aperto alle bellezze del patrio paesaggio e sino dalla fanciullezza dedito alla poesia. Nel 1812 s'iscrisse all'università di Berlino, che abbandonò l' ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] 10.2) e ai programmi per elaboratore (art. 10.1), chiarendo che le prime sono ricomprese tra le creazioni intellettuali in senso lato, i secondi all’interno delle opere letterarie.
Il Digital Millenium Copyright Act
Protezione delle opere digitali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] attività grafica si emancipa dalle finalità pratico-strumentali di un esercizio puramente manuale e assume una nuova valenza intellettuale in quanto, nei suoi tempi relativamente brevi di esecuzione, si configura come la forma artistica più vicina al ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] , la curiosità per la cultura popolare, i canti e il dialetto, le credenze o la fiaba, riflettendo il profilo di un intellettuale figlio del suo tempo e del suo ambiente.
Nel 1860 fu tra i decisi sostenitori dell’unificazione. L’appoggio delle élite ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...