Office of Harmonization in the Internal Market (OHIM)
Office of Harmonization in the Internal Market (OHIM) Agenzia, con sede ad Alicante, con il compito di curare la gestione dei marchi e del design [...] e con la Commissione europea, su molte tematiche che interessano i proprietari e gli utilizzatori dei diritti di proprietà intellettuale. Unitamente alle istituzioni e ai tribunali competenti degli Stati membri dell’Unione, l’agenzia è legittimata a ...
Leggi Tutto
compensare [compense, in rima, II singol. pres. cong.]
Andrea Mariani
Questo verbo compare in Pd XXVI 6 Intanto che tu ti risense / de la vista che haï in me consunta, / ben è che ragionando la compense. [...] di altri, il Pietrobono: " non puoi far uso della vista corporea? Ebbene usa la parte migliore di te, la luce intellettuale che non è spenta ". Strana, infine, l'interpretazione dello Steiner, per il quale il ‛ compenso ' alla perdita della vista ...
Leggi Tutto
Vieusseux, Giovan Pietro
Letterato ed editore italiano di famiglia ginevrina (Oneglia 1779-Firenze 1863). Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze dove istituì un gabinetto scientifico-letterario [...] per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto divenuto luogo d’incontro del mondo intellettuale, e che tuttora esiste. Nel gennaio 1821 fondò la rivista Antologia, che condusse sino alla soppressione avvenuta per ragioni ...
Leggi Tutto
Filosofo (Düsseldorf 1743 - Monaco 1819). Studioso non accademico, strinse rapporti con i maggiori esponenti della cultura tedesca dell'epoca (J.W. von Goethe, J.G. Herder, J.G. Hamann, 1730-1788, G.E. [...] agli studî filosofici e letterarî, dando anche vita, nella sua casa nei pressi di Düsseldorf, a un vivo centro intellettuale. Più tardi, dissesti finanziarî lo indussero ad accettare la presidenza dell'Accademia delle scienze di Monaco.
Opere e ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico tedesco (Aquisgrana 1808 - ivi 1887), segretario della legislazione prussiana a Firenze e a Roma, si dedicò agli studî di storia italiana pubblicando a Berlino la rivista Italia (1838-40) [...] e i Römische Briefe von einem Florentiner (4 voll., 1840-44), ricchi di notizie sulla vita intellettuale, sociale e politica dell'Italia del tempo. Cattolico liberale, collaborò attivamente con l'Archivio storico italiano e scrisse opere di grande ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Digione 1862 - Parigi 1942). Alla sua professione di ingegnere presso l'amministrazione delle poste, affiancò una feconda attività letteraria, orientata in un primo tempo verso temi [...] , 1896, sull'influenza dei gesuiti che E. stesso aveva subito; Le ferment, 1899, sulla situazione del proletariato intellettuale). I romanzi successivi (La vie secrète, 1908; Les choses voient, 1913; Solitudes, 1917) rivelano un autore attento ...
Leggi Tutto
La nausée Romanzo filosofico (1938; trad. it., La nausea, 1948) di J.-P. Sartre. Concepito inizialmente come un "penso sulla contingenza" e in una stesura intermedia intitolato Mélancholie, il romanzo, [...] che apparve amputato di quaranta pagine, è il resoconto, in forma di diario, delle ultime settimane che l'intellettuale Antoine Roquentin trascorre nella città di Bouville (cioè Le Havre), dov'è impegnato in una ricerca storica, fino alla decisione ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] e nel fondo della vallata che in questo punto si restringe molto; è la città nobile, il centro della vita intellettuale e artistica: qui si trova la celebre università al-Qarawiyīn (Karouine), dove affluiscono studenti da tutte le regioni del Marocco ...
Leggi Tutto
MACHLUP, Fritz
Economista, nato a Wiener Neustadt il 15 dicembre 1902; residente negli S.U.A. dal 1933, naturalizzato nel 1940; ha insegnato nell'università di Buffalo (1935-47) e dal 1947 è professore [...] alla Johns Hopkins University di Baltimora.
Attratto verso l'analisi keynesiana da curiosità intellettuale, ha cercato di rendersi conto della possibile utilizzazione del nuovo strumento creando modelli sempre più complessi e sostituendo al ...
Leggi Tutto
MARTINSBERG
Luigi Giambene
. Arciabbazia benedettina nullius dioecesis, detta Pannonhalma, fondata sul "Santo Monte d'Ungheria" presso Raab (Gyor), nel luogo ove nacque S. Martino di Tours, dal duca [...] Geysa e compiuta da suo figlio S. Stefano nel 1001. Divenne il centro più importante di vita religiosa e intellettuale di tutta l'Ungheria. Distrutta in un'insurrezione e riedificata dal re Andrea I (1046-1061), ebbe nuovamente a soffrire nelle ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...