ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] e la grandiosità"), la finezza dei problemi psicologici risolti nei personaggi mitici, rivelano in Z. il primo interprete del mondo intellettuale dei sofisti ed il primo pittore dell'antichità che appare teso alla realizzazione di un programma d'arte ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] di Claude Monet, con la differenza che quelli dipinti da Peverelli erano paesaggi d’invenzione. Raccontano il mondo affettivo e intellettuale di Peverelli i ritratti (da Luigi Nono a Giuseppe Sinopoli, da François e di Noëlle Châtelet a Thalie Frugès ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] savonaroliana ebbe trovato una migliore definizione concettuale nel platonismo, M. seppe esprimere il rovello di una ricerca intellettuale irriducibile alle formule del classicismo e del petrarchismo; tale ricerca si andò precisando nei termini di un ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] una vera e propria scuola alla quale si collega la pittrice T. Casanova. Dalla fine del 20° sec., una riflessione intellettuale è alla base della ricerca di V. Lucena; R. Peña fissa uno sguardo critico su aspetti economico-sociali.
Ricca è stata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] degli scrittori. Il poeta A. Dalčev (1904-1978) tacque fino alla metà degli anni 1960: la sua lirica fortemente intellettuale e di dolorosa solitudine, mal si accordava con il pathos sociale dominante. A questa esigenza si piegarono invece, anche se ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] contemporanea si collocano senza dubbio i classici studi sulle élites politiche di G. Mosca e R. Michels; un’altra importante fonte intellettuale è nell’opera di A. de Tocque;ville e, più tardi, nella critica sociale di T. Veblen e di C. Wright ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] della vecchia Zurigo. Insigni personalità le conferirono alta importanza, sopra tutto per il suo influsso sulla vita intellettuale tedesca.
Sebbene, fino dalla seconda metà del sec. XVI, seguendo la corrente dei tempi, le tendenze aristocratiche ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , in particolare nelle diocesi di Liegi e di Colonia, fra il 1140 ca. e il 1200 (Stratford, 1993). Il carattere intellettuale di questi s., cui appartiene tra l'altro la monumentale pala della collegiata di Klosterneuburg di Nicola di Verdun (v.), è ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] –, il nostro rapporto con il passato può essere prevalentemente informativo e statistico oppure emotivo, a seconda delle propensioni intellettuali o sentimentali di ciascuno. Ciò che non è d’aiuto è l’ignoranza sulle nostre origini, recenti e remote ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] spesso i processi di formazione e le gerarchie logiche, elementi nell'insieme rivelatori del mutevole corso delle inclinazioni intellettuali delle élites nobiliari e, più tardi, borghesi d'Europa. È ragionevole ritenere che il museo moderno, erede di ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...