Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] orientale, che avrebbe dovuto dare nel quartiere d'alloggio una suppellettile degna di una così signorile e intellettuale dimora, le esalazioni mefiche del sottosuolo vulcanico e, più tardi, l'infiltrazione delle acque, obbligarono a rallentare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] con Benedetti, che è bene ricordarlo sono fra i massimi matematici di quegli anni, sono indicativi del contesto intellettuale in cui è maturata la teoria prospettica di Jacopo Barozzi.
I rapporti tra Barozzi e Commandino sembrano essere stati ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] casa del C. a piazza di Spagna era, si può dire, una tappa d'obbligo per quasi tutti gli artisti e molti intellettuali che, più o meno a lungo, soggiornarono a Roma in quegli anni. Una vivace testimonianza della vita del "Deutsch-Römer" nonché dell ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] i nomi di Pietro Verri, di Cesare Beccaria, di Paolo Frisi, e attorno a costoro una numerosa serie di intellettuali, che poi accetteranno i postulati della rivoluzione francese e appariranno fra 4 dirigenti la Cisalpina e più tardi del Regno ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tendenza che li distingue da Leonardo da Vinci, che pure, sia dal punto di vista sociologico sia da quello intellettuale, apparteneva al loro ceppo e alla loro corporazione. Soltanto raffrontando Leonardo al mondo degli ingegneri si può risolvere il ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] perfetto degli spazi risparmiati per l’oro nel Polittico della Misericordia75 (cat. 6), ma fu specialmente un interesse intellettuale, considerando il modo in cui la tarsia traduce in sagome le proiezioni delle cose sul piano. La tarsia autorizzava ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] del tempo. Non si deve infatti dimenticare che il sec. 11° fu, nel mondo islamico, un periodo di grande fermento intellettuale: il filosofo e poeta Avicenna, lo storico e astrologo al-Bīrūnī e il più grande poeta persiano, Firdousī, vissero in quel ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e la produzione mosana dei secc. 11° e 12°, dall'altra dei vasti movimenti sociali ed economici, nonché di impronta intellettuale, ivi presenti. I legami fra politica, vita sociale, storia della cultura e produzione artistica si fecero più stretti.Le ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Federico II di Svevia, Potenza e altrove 1994" (in corso di stampa).A. Cadei
Miniatura
F. è noto per la curiosità intellettuale che manifestò fin dalla più giovane età e per la passione per i manoscritti che segnò tutta la sua vita. Tuttavia, molti ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] traslucido, che a S. aveva raggiunto un'altissima perfezione tecnica e formale.Anche Ambrogio Lorenzetti (v.), il più intellettuale degli artisti senesi, appare volto verso la cultura fiorentina e pronto ad assimilare gli stimoli dell'arte giottesca ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...