BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] formazione intellettuale ebbe il padre, agronomo e amministratore di varie aziende agricole.
Nel 1928 il B. si laureò in scienze agrarie presso l'università di Firenze e conseguì poi l'abilitazione alla professione di agronomo. Negli anni di studio ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] che continua su un piano più esteso l'opera dell'Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale della Società delle Nazioni. Fondata a Londra il 16 novembre 1945, essa dal 1946 ha sede a Parigi e si pone lo scopo di "contribuire al ...
Leggi Tutto
MACHLUP, Fritz
Economista, nato a Wiener Neustadt il 15 dicembre 1902; residente negli S.U.A. dal 1933, naturalizzato nel 1940; ha insegnato nell'università di Buffalo (1935-47) e dal 1947 è professore [...] alla Johns Hopkins University di Baltimora.
Attratto verso l'analisi keynesiana da curiosità intellettuale, ha cercato di rendersi conto della possibile utilizzazione del nuovo strumento creando modelli sempre più complessi e sostituendo al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] riformatrice in senso rigorista dell’ordine dei minori, affermatasi a partire dalla fine del Trecento) e un raffinato intellettuale, capace nei suoi scritti e per mezzo della sua azione di interpretare criticamente il clima politico della sua epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] , 1933), a gettare le basi di una vera e propria ‘sociologia del sentimento patrio’.
Non da ultimo, il suo profilo intellettuale di frontiera consente di riportare l’attenzione anche sul fatto che la sua indagine sul partito politico, sebbene per lo ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] sia del Regolamento (CE) 1383, armonizzandole con le proprie singole leggi in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. In sintonia con tali obiettivi, il 31 ottobre 2005, un decreto del Governo ha nominato un Alto commissario per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] crisi che colpì Roma e Firenze». In Lombardia «la spinta di fondo fu più politica che sociale, meno passionale e più intellettuale e razionale».
L’avvio dell’età delle riforme in Lombardia è collegato con l’azione pratica e le solide fondamenta poste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] una ben disegnata legislazione. Tra gli ispiratori dell’enciclica Rerum novarum di Leone XIII (1891), fu l’anima intellettuale del movimento sociale cattolico italiano fino alla Prima guerra mondiale e portò avanti con determinazione il suo programma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] in molte lingue straniere (Venturi 1962). La sua opera principale, La scienza della legislazione, è una costruzione intellettuale lucidamente utopica e al contempo tecnicamente raffinata e moderna; tra l’altro, essa mette in rilievo l’interdipendenza ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] Nelle ultime due decadi del XX secolo si è assistito a profondi cambiamenti nel sistema dei diritti di proprietà intellettuale (DPI), nel senso di un loro rafforzamento sia mediante l'ampliamento delle tipologie di conoscenze tutelate, sia attraverso ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...