• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
63 risultati
Tutti i risultati [2872]
Comunicazione [63]
Biografie [1754]
Letteratura [507]
Storia [440]
Religioni [270]
Diritto [160]
Arti visive [143]
Filosofia [99]
Diritto civile [93]
Medicina [66]

POGGI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Alfredo Fulvio Conti POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli. Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] Qui lavorò insieme al filosofo Giuseppe Rensi, anch’egli privato della cattedra dal regime, consolidando un sodalizio umano e intellettuale che durava da anni. In quegli anni Poggi non interruppe la sua attività di studio e pubblicò diversi saggi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – RIVOLUZIONE LIBERALE

PERFETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PERFETTI, Filippo Ignazio Veca – Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] le sue frequentazioni romane. Pantaleoni lo descriveva nel giugno 1847 come vittima del «malheureux cynisme» italiano e dell'egoismo intellettuale (Piccioni, 2003, p. 235). La stima degli amici e le sue capacità lo portarono comunque nel 1848 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIAMPIETRO VIEUSSEUX

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] da saggio e scandiva: “Perché per noi umani l’identità è più importante dell’immortalità, capisci? Sempre!”» (G. Riotta, B. P., intellettuale semplice e critico generoso, in Il Sole 24 ore, 6 gennaio 2010). Gli ultimi trent’anni della sua vita furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

DALL'OGLIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Enrico Alessandra Cimmino Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] pubblicazioni, fra i cui autori figuravano, con opere in corso di stampa o previste dal piano editoriale, i nomi di intellettuali non allineati con il fascismo quali G. Ansaldo, G. De Ruggiero, M. Ruini, L. Salvatorelli, Gi Salvemini; tra il '24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARGUAGLIA, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo Arnaldo Ganda Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] , pubblicato da R. Maiocchi, è bene evidenziato il ruolo dei tre soci: il G. "doveva essere il direttore intellettuale della tipografia e la sua anima anche finanziaria; poi Giovanni da Sedriano […] si assumeva la parte meccanica dell'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIELI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MIELI, Mario Laura Schettini Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine). Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] ) Dopo la sua pubblicazione Mieli divenne l'interlocutore ideale – personaggio di colore, ma al tempo stesso un intellettuale con grandi capacità retoriche – per TV e rotocalchi, ormai inevitabilmente costrette a fare i conti con l'omosessualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – COMPROMESSO STORICO – CINETECA NAZIONALE

CEDERNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CEDERNA, Antonio Maria Pia Guermandi La famiglia Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] e internato in diversi campi di lavoro. Pur carica di disagi, la vita nei campi gli consentì di conoscere figure di intellettuali che ebbero grande influenza su di lui, da Ernesto Rossi, poi redattore de Il Mondo, a Paolo Ravenna ed Ernesto Nathan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UMBERTO ZANOTTI BIANCO – ERNESTO NATHAN ROGERS – OSCAR LUIGI SCALFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEDERNA, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAFAI, Miriam

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] : «per puntiglio, per dignità, per orgoglio» (ibid., p. 39). Ma presto la famiglia abbandonò Roma, mentre l'ambiente intellettuale del quale aveva fatto parte si disperdeva. Dopo un periodo a Viareggio, nell'inverno 1939 si trasferirono a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Miriam (2)
Mostra Tutti

DE ZERBI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZERBI, Rocco Lucia Strappini Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] serie di scelte ideologiche e politiche che segnarono l'ultimo ventennio dell'Ottocento in Italia. Come è successo ad altri intellettuali dell'epoca, anche di maggior peso e statura, da Oriani a Mosca, Turiello, Pareto, anche il D. fu indicato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GIUSEPPE GARIBALDI – EDOARDO SCARFOGLIO – PIER DELLE VIGNE – VINCENZO MORELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZERBI, Rocco (2)
Mostra Tutti

DRUCKER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRUCKER, Carlo Sergio Cella Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...] libreria di Padova, si concentrò qui l'attività dei fratelli, i quali svolsero un importante ruolo nella vita intellettuale cittadina, impegnandosi in pubblicazioni di buon livello, senza avere mai una propria tipografia né alcuna parte in iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali