Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] di credibilità"); si è voluto cioè mettere nella maggior evidenza come l'atto stesso di fede non sia soltanto adesione intellettuale, ma fatto personale e, di conseguenza, come la c. non si esaurisca nella presentazione astratta di una dottrina, ma ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] significative introdotte dal concilio. Il seminario era necessario alla formazione di un clero meglio preparato sotto il profilo intellettuale, morale e pastorale; molte erano però le difficoltà: l'elaborazione dei piani di studio, la selezione degli ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] 'ultimo quarto del Quattrocento, ma anche una viva rappresentazione del colorito universo della Roma papale e dell'ambiente intellettuale legato alla Curia romana durante il pontificato di Sisto IV.
Il processo di Trento ebbe negli anni successivi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] tentativi, e nonostante gli elogi tributati dal Bandini e dal Metastasio all'Orazione, mettono in evidenza tutti i limiti intellettuali del C., al quale sfugge una chiara e critica visione della realtà storica e perciò tende a cogliere i fenomeni ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] gli elenchi episcopali dei primi sei secoli. Il L. affrontò quei temi delicati e controversi con l'onestà intellettuale che gli era propria, mai permettendo alle finalità apologetiche (inevitabilmente legate alla sua qualità di sacerdote) di ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] obitu beatae memoriae Antonii episcopi Ostiensis soliloquium ad Deum, commosso profilo spirituale del parente defunto, ma anche autobiografia intellettuale degli anni inquieti e fecondi della sua adolescenza e giovinezza.
Dopo la morte dello zio il C ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] . Franzoni e altri, unitamente al carteggio Guadagnini - Rodella). Tuttavia il G. diede sempre prova di obiettività, onestà intellettuale e moderazione: fra i suoi lavori non mancano corrette biografie di rappresentanti del partito avverso, i gesuiti ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] di una "Federazione internazionale" fra tutte le università, accademie e istituti col compito di favorire, lo sviluppo intellettuale della gioventù, e la costituzione di una "Biblioteca critica universale sulle arti e sulle scienze" e di un ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] L'opera assume il valore di un testamento, una biografia culturale dell'autore e una testimonianza del proprio percorso intellettuale che, se rivelato apertamente, avrebbe portato a frizioni e contrasti all'interno dell'ambiente in cui egli viveva e ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] critico su I. anche le fonti carmelitane ammettono che fu un grandissimo erudito e un tenace ricercatore piuttosto che un intellettuale. Emblematica è una lettera della madre Maria Agnese del Cuore di Gesù in data 2 dic. 1806 (Roma, Arch. generale ...
Leggi Tutto
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...