• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
885 risultati
Tutti i risultati [7389]
Storia [885]
Biografie [2539]
Letteratura [968]
Diritto [485]
Religioni [483]
Arti visive [438]
Filosofia [387]
Temi generali [287]
Cinema [293]
Economia [226]

VALENCIA, Guillermo

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENCIA, Guillermo Poeta e uomo politico colombiano, nato a Popayán il 20 ottobre 1873. La sua personalità s'è imposta nella vita culturale e politica della sua patria; e nel suo temperaperamento ricco [...] educazione disciplinata sempre da un sicuro senso umanistico, il V. è tra i migliori rappresentanti dell'aristocrazia intellettuale dell'America latina. Organizzatore dell'istruzione pubblica, oratore tra i più lucidi, conservatore e moderatore nella ... Leggi Tutto

D'ANDREA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] il D. soggiornò presso di lui a Genova, Pegli e Torriglia, a conclusione di un periodo di viaggi guidati da curiosità intellettuali, non meno che da motivi di salute. Afflitto da serie crisi di ansietà e di apprensione, manifestatesi sin dal 1668 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – METODO SPERIMENTALE – DUCATO DI BRABANTE – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Francesco (3)
Mostra Tutti

Ottobrini, Lucia

Enciclopedia on line

Ottobrini, Lucia Ottobrini, Lucia. – Partigiana italiana (Roma 1924 – Rocca di Papa, Roma, 2015). Partigiana combattente, tra le figure rappresentative della Resistenza romana, impiegata del Ministero del Tesoro, pur essendo [...] e perfettamente il tedesco. A diciotto anni, dopo aver conosciuto M. Fiorentini, comandante del GAP "A. Gramsci", giovane intellettuale ebreo e comunista che l’ha introdotta negli ambienti antifascisti della Capitale, e che dopo la fine della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA DI PAPA – ALSAZIA – ROMA

CATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTA, Antonio Francesco Manconi Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] repubblicano, che aveva a Sassari e nei paesi circostanti un largo seguito presso la classe operaia e la borghesia intellettuale. Nel 1889 a Sorso, popoloso centro agricolo poco distante da Sassari, fondò - nel solco della tradizione mazziniana della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Gabrio Maria Floriana Cursi Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri. Un [...] formazione del L. giocò il legame affettivo con il paese d'origine della famiglia paterna, Dronero. La sua crescita intellettuale maturò tuttavia a Roma, dove frequentò l'istituto Massimo dei padri gesuiti e dove, nel 1927, contribuì alla fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Gabrio (1)
Mostra Tutti

Sulaimā´n I

Enciclopedia on line

Sultano ottomano (n. 1495 - m. Szigetvár, Ungheria, 1566), figlio di Selīm I; salì al trono nel 1520. Durante il suo lungo regno con numerosi interventi bellici portò all'apogeo la potenza turca in Asia, [...] bacino del Mediterraneo. Insieme alla potenza politica, fiorirono sotto di lui le arti e le lettere, e Istanbul divenne il centro intellettuale dell'Islam. Vita e attività Nato nell'anno 900 dell'egira, salì al trono in seguito alla morte del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – IMPERO OTTOMANO – RUSTEM PASCIÀ – TRANSILVANIA – MONTI ZAGROS

Machajskij, Vjačeslav

Enciclopedia on line

Teorico e rivoluzionario russo-polacco (Busk, Ucraina, 1867 - Mosca 1926). Esiliato in Siberia nel 1892, nel 1903 riuscì a fuggire, tornando in Russia nel 1905; ancora esiliato, rientrò in patria dopo [...] , dal suo nome, Machaevščina), il marxismo non rappresenta l'ideologia dei lavoratori manuali, ma di quelli intellettuali: l'emancipazione delle classi lavoratrici, dunque, deve avvenire attraverso una lotta economica generale rivoluzionaria sino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISMO – SIBERIA – RUSSIA

Cafagna, Luciano

Enciclopedia on line

Storico italiano (Avellino 1926 - Roma 2012) ed esperto di problemi della programmazione, ha approfondito le origini e la formazione dell'Italia industriale. Prof. all'univ. di Pisa (1980), ha pubblicato [...] d'Italia (1989), Una strana disfatta: la parabola dell'autonomismo socialista (1996). Personalità di rilievo politico e intellettuale nelle file della sinistra e tra i più autorevoli storici dell'età contemporanea, l'importanza dei suoi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVELLINO – ROMA – PISA

CHIAPPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Luigi Mario Sbriccoli Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] in Bull. stor. pist., XXXVII(1935), pp. 99-104; B. Paradisi, Gli studi di storia del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale ital., 1896-1946. Scritti in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni-R. Mattioli, II, Milano 1950, p. 382; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] e politica, doveva affinarsi in un discorso filosofico che affrontava nozioni destinate a divenire centrali per l'intera tradizione intellettuale cinese, quali la natura umana, il linguaggio, i riti e il mandato del Cielo. La Via confuciana, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 89
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali