• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
440 risultati
Tutti i risultati [2872]
Storia [440]
Biografie [1754]
Letteratura [507]
Religioni [270]
Diritto [160]
Arti visive [143]
Filosofia [99]
Diritto civile [93]
Medicina [66]
Comunicazione [63]

CABRINI, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRINI, Angiolo SSantarelli Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] ("La Germania è lì ad ammaestrarci", cfr. Per riorganizzare il partito, cit.), innestandolo sulla sua vocazione di modesto intellettuale convertito all'operaismo (da cui l'articolo La piccola proprietà e il partito socialista, scritto nel '95 per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – OSVALDO GNOCCHI VIANI – SOCIALISMO RIFORMISTA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRINI, Angiolo (3)
Mostra Tutti

CONFALONIERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Federico Luigi Ambrosoli Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] il fatto che erano state aperte scuole elementari minori secondo il regolamento austriaco. Il C. era stato tra gli intellettuali del suo tempo uno dei più avveduti nel comprendere che lo sviluppo economico e la nuova organizzazione industriale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – VITTORIO EMANUELE I – FILIPPO BUONARROTI – MACCHINA A VAPORE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFALONIERI, Federico (4)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Paolo Vian PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] ad Alberto Pincherle], in Studi in onore di A. P., I, Roma 1967, pp. 3-7; G. Lazzari, L’Enciclopedia Treccani. Intellettuali e potere durante il fascismo, Napoli 1977, pp. 46-47; M.G. Mara, A. P.: storico del cristianesimo, maestro di scienza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – CESARE MARIA DE VECCHI – ENCICLOPEDIA TRECCANI – RAFFAELE PETTAZZONI – ARTURO CARLO JEMOLO

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli) Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] si può intravedere una rilettura in chiave sociale della teoria stilnovistica, in rapporto con la nuova collocazione dell'intellettuale all'interno delle corti che si stavano allora formando. Manoscritti contenenti opere del G. (oltre a quelli già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Giampiero Brunelli Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] parte perché, non essendo interamente padrone del latino, gli veniva a mancare un requisito essenziale della figura dell'intellettuale nel XV secolo. Stese così in volgare le due opere maggiori, destinando solo il De dictis factisque alla traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Battista (1)
Mostra Tutti

DE THOMASIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE THOMASIS, Giuseppe Luciano Martone Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala. Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] . Ritornato a Napoli dopo la pace di Firenze (1801), riprese gli studi d'economia consolidando i contatti con quegli intellettuali che, più sensibili alle correnti di pensiero ed alle novità istituzionali d'Oltralpe, saranno di là a qualche anno gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA PARTENOPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE THOMASIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] G. Klingenstein - H. Lutz, Wien 1976, pp. 224-250; Id., Riflessi dell'illuminismo italiano nel riformismo asburgico: la formazione intellettuale del conte C. Firmian, in L'illuminismo italiano e l'Europa. Atti dei Convegni Lincei… 1966, Roma 1977, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DE RUGGIERO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Ettore Maria Elefante Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] , Napoli 1941, pp. 17, 21; A. Momigliano, Gli studi di storia greca e romana dal 1895 al 1939, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, I, Napoli 1950, pp. 100, 107 n. 5; R. Trifone, L'Università degli studi di Napoli, Napoli 1954, p. 137; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Ettore (2)
Mostra Tutti

GERBI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Antonello Roberto Pertici Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi. La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] fine dell'Ottocento, in un puntiglioso catalogo in cui trovano il loro posto personaggi di differente statura intellettuale, provenienza geografica e orientamento culturale. Nel decennio peruviano, il G. accumulò materiale anche per l'altra ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

FILIPPO da Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Novara (Navarra) Margherita Spampinato Beretta Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] "migliore fra le quattro età" (p. 52), e dunque l'uomo pervenuto al suo intero sviluppo morale ed intellettuale diviene l'oggetto d'indagine meglio e più diffusamente delineato. I suoi insegnamenti mirano inevitabilmente a stabilizzare e codificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 44
Vocabolario
intellettüale
intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...
intellettualismo
intellettualismo s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali