Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] dei Sette anni, presenta i varî problemi di ordine etico-sociale che a causa della guerra si acutizzano, per offrire e teologici con ardimento e consequenzialità. Contro l'intellettualismo inaridito della teologia ufficiale L. scrisse i Gedanken ...
Leggi Tutto
In filosofia, nella sua accezione generale, il termine è stato usato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per [...] ’azione, l’esistenzialismo e altre forme di reazione all’intellettualismo scientifico e positivistico e al razionalismo di filosofie neo-idealistiche le emozioni individuali; tale forma di i. etico sarebbe in modi diversi presente in larghi settori ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] e il vero artista è l'uomo intero, in cui l'azione etica e l'espressione estetica costituiscono un'unica vita. La teoria del sentimento del G., che, muovendo dalla critica a ogni intellettualismo, ha per logica inferenza finito con l'identificarsi con ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] stilistica, verso le forme piene dell'espressione oratoria (Gritos de combate, 1875). La sua poesia si organizza intellettualmente intorno a un centro di commozione etica e si fa meditativa nella lirica e nel teatro (El haz de la leña, 1872). Con l ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] questa concezione, rara e marginale un tempo, viene ora condivisa dagli scrittori attuali, anche se privi del rigore intellettuale ed etico dell'autore de L'espace littéraire.
Il dialogo a distanza tra gli anni Novanta e gli anni Cinquanta, rianimato ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] crolla. E la mediocrita estetica è sempre anche mediocrità logica ed etica.
L'origine della distinzione empirica tra arte e arte, arte correlazione fra l'attitudine artistica e l'elevazione intellettuale, come è dimostrato dai Boscimani, pittori di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] da sé. È così che noi, attraverso la nostra esperienza intellettuale, possiamo formarci un'idea di Dio. Come la mente è di volontà; in cui tutti gli eventi hanno un valore etico rivolto alla liberazione e salvazione, la storia piglia il posto che ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] (pratiche minuziose del culto e norme del diritto). L'elemento etico nella religione fu introdotto su larga scala solo più tardi, , ben diverso dal formalismo del rituale e dall'intellettualismo della dogmatica ragionata. Così, per impulsi spontanei e ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] con le feste, danze, canzonette, ecc., l'arte degl'intellettuali si va creando con la compiaciuta venustà dei colori d'un né disegna nuovi schemi formali, ma piuttosto impone al teatro un etico dovere di serietà e di umanità, certo con tutte le ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] neorealismo) c'erano già il bisogno di un contenuto etico, la rinnovata importanza dell'ambiente storico e sociale, il vigilatissimi nella forma, in una mistura sottile e suggestiva d'intellettualismo e di fantasia, di scoperta crudeltà e di nascosta ...
Leggi Tutto
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...