MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] rarmmarico suscitato dalla prima rivelazione. Negli Sposi Promessi l'arte del M. era minacciata dal moralismo, dall'intellettualismo e dal realismo. Le tendenze etico-cattoliche in parte lo conducevano alla declamazione, in parte facevano parere non ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] nostre usanze ci contentiamo di vaghe teorie esplicative, quasi sempre etiologiche. Gl'indigeni, gareggiando con noi d'intellettualismo, non trascurano di approntarne qualcuna per loro uso, e più per soddisfare i curiosi. Maggiore oggettività ha ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] ") e il recente Slaegten Lavrans (1988, "La famiglia Lavran"), ove ritorna il personaggio di Diam.
Più aperta, e lontana da ogni intellettualismo, la polemica contro il proprio tempo di E. K. Reich (n. 1940). Impegnato in prima persona in tutte le ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] la narrazione alle sue dimensioni minime e impassibili, perché rimangono distaccati dalla narrazione, con ironia e intellettualismo. I loro romanzi vengono definiti ludici perché giocano con le forme narrative pur militando nella schiera di ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] con Eschilo, la scena del riconoscimento di Elettra e di Oreste, sentiamo subito che codesta invenzione è prodotta da un intellettualismo artificioso; ma quando nell'Ione egli gioca col suo mito, irride agli oracoli e ai capricci amorosi di Apollo ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] , costituisce la nuova Weltanschauung, che deve restituire la "grande salute" al popolo, liberandolo dal "materialismo" e dall'intellettualismo dei letterati.
Partendo da queste premesse è in corso una revisione a uso nazista della storia. Non ci si ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] già la sua veste di uomo di Chiesa o di esponente d’un rango sociale superiore, bensì la sua personale fisionomia di intellettuale e la sua indipendenza mentale. Fatto è che fin dal 1588, in congiunzione con gli interessi di scienza e di matematica ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] S. Francisci di fine ’500, «Franciscana», 4, 2002, pp. 169-372.
63 J. Dalarun, Il monastero di Santa Lucia di Foligno foyer intellettuale, in Uno sguardo oltre, cit., pp. 79-111.
64 M. Conway, The Diario of the printing press of San Jacopo da Ripoli ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] confronto e di riflessione per il mondo cattolico e questo spiega le motivazioni alla base della scelta come direttore di un intellettuale legato a La Pira come direttore; del resto l’ex sindaco di Firenze nel 1974 si era schierato con fermezza conto ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , è di Raoul Walsh e la parte del pugile spetta a Errol Flynn, il quale interpreta con rigore la parte del pugile-intellettuale amante di Shakespeare, che alterna la vittoria di stile contro la forza bruta di John Sullivan a episodi legati alla vita ...
Leggi Tutto
intellettualismo
s. m. [der. di intellettuale]. – 1. Nel linguaggio filos., con accezione generica, ogni concezione che dia particolare valore all’attività conoscitiva dell’intelletto, o subordinando ad essa le altre funzioni mentali, o comunque...
intellettuale
intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, di solito in contrapp. al sentimento,...