DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] B. F., Cumulative record, New York 1959 (tr. it.: Studi e ricerche, Firenze 1976).
Tabossi, P., Intelligenza naturale e intelligenzaartificiale, Bologna 1988.
Weil, A., The natural mind: an investigation of drugs and the higher consciousness, Boston ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] . Tra i filosofi che hanno difeso dichiaratamente questa posizione ricordiamo lA. Fodor (1975) e, tra gli studiosi dell'intelligenzaartificiale, A. Newell e H.A. Simon (1990). Di fatto questa ipotesi costituisce l'assunto che ha motivato quasi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] congiunto delle banche di dati, dei modelli di simulazione e di altri dispositivi più o meno sofisticati d'intelligenzaartificiale sono nati nuovi strumenti cui si dà generalmente il nome di ‛sistemi di elaborazione specializzata'. Con un'adeguata ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] distinguere esseri umani con una diversa formazione culturale). Ritengo che una forma di vera intelligenzaartificiale dovrebbe risultare fondamentalmente diversa dall'intelligenza umana (o in generale organica) più di quanto non lo sarebbe un'entità ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] line drawing. Nell'interpretazione automatica di immagini per mezzo di line drawing si trovano intrecciate visione e intelligenzaartificiale; perciò questo saggio è diviso in due parti: nella prima affronteremo il problema dell'interpretazione dando ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] . Importanti applicazioni di queste proprietà riguardano il campo del riconoscimento di caratteri o di immagini, quello dell'intelligenzaartificiale e quello delle reti neurali. Appaiono evidenti le potenzialità di un tale sistema quando, ad esempio ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] di studiare gli apprendimenti complessi in campi semanticamente ricchi e in specifici contesti. Proprio gli studiosi dell'intelligenzaartificiale sono stati i più pronti a occuparsi di argomenti 'molari' rispetto alle prospettive molecolari proprie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] mutuate di volta in volta dai processi meccanici, cibernetici o informatici, oppure da quelli più recenti dell'intelligenzaartificiale e della robotica. Tuttavia è sempre possibile rintracciare il sottile filo rosso che lega i temi della riflessione ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] ha una sensibilità al contesto e a ciò che avviene in un ampio campo di azione.
Una seconda fase dell'intelligenzaartificiale inizia alla metà degli anni sessanta ed è rappresentata da progetti come quelli di Marvin Minsky e Seymour Papert al MIT ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] non può essere un sistema formale. Qualora ciò fosse vero, allora l'impresa di quegli studiosi dell'intelligenzaartificiale che vorrebbero ridurre il funzionamento della mente umana a un singolo algoritmo, sarebbe senza speranza. Ecco un esempio ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...