Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] e di potere economico. Si tratta di strutture invisibili che usano la raffinata e quasi alchemica produzione di intelligenzaartificiale come sistema di autocomunicazione e informazione. Le aree urbane sono ormai vedove del mito dei Van der Bilt ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] di interpretazione delle immagini diagnostiche (CAD, Computer assisted diagnosis). Il CAD si basa su conoscenze di intelligenzaartificiale ed elaborazione di immagini per individuare in modo automatico lesioni nelle immagini diagnostiche. Per l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] concetti e i modelli teorici con cui interpretare la mente e il linguaggio, ma aspirava, con l'intelligenzaartificiale, a dotare il computer delle stesse capacità cognitive degli esseri umani. Il punto di massima convergenza interdisciplinare della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] Natura e nei computer. Più precisamente, è un esempio di programmi che si autoriproducono o di sistemi di intelligenzaartificiale capaci di apprendimento adattativo. Gli automi cellulari sono stati usati come modello di morfogenesi, di creazione di ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] moderno, Fabbri, Milano 2002
Isaac Bashevis Singer, Il Golem, Salani, Firenze 1990 [Ill.]
Steven Spielberg., A. I. Intelligenzaartificiale, USA 2001 [Ill.]
Sylvia Waugh, Occhi di bottone, Salani, Milano 2001 [Ill.]
Robert Zemeckis, Chi ha incastrato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] onde acustiche e su fenomeni fisici indotti dall'interazione Sole-Terra; su programmazione lineare, automazione e intelligenzaartificiale, statistica applicata e teoria del controllo nelle scienze matematiche e informatiche; nelle scienze della vita ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] robot. In questo senso possono essere adottate altre definizioni, per es. quella che, con riferimento alle tecniche di intelligenzaartificiale, definisce la robotica come la scienza che riguarda il concepimento, l’uso e la programmazione di macchine ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] pura e applicata, economia, elettronica, farmacologia, fisica pura e applicata, informatica, ingegneria, intelligenzaartificiale, linguistica, matematica, meccanica quantistica, medicina, pedagogia, psicologia e psichiatria, robotica, scienze ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] sfugge alla nostra attuale capacità descrittiva. I progressi dell'informatica, delle scienze cognitive e dell'intelligenzaartificiale compiuti nella seconda metà del 20° secolo hanno tuttavia permesso la scoperta di alcune regole generali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] neuroanatomia, la neurochimica, la neurofisiologia, la psicologia cognitiva, la linguistica, la neuroscienza computazionale, l'intelligenzaartificiale e, infine, la neurofilosofia.
Lo studio di pazienti con lesioni cerebrali focali ha classicamente ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...