calcolo
càlcolo [Der. del lat. calculus, propr. "pietruzza", qui nel signif. di "gettone per fare conti"] [ALG] [ANM] (a) Insieme di procedimenti atti a dare la soluzione di un dato problema matematico [...] 467 e. ◆ [ALG] C. formale: lo stesso che manipolazione algebrica. ◆ [INF] C. morbido (ingl. soft computing): v. intelligenzaartificiale: sviluppi recenti: VI 641 b. ◆ [ANM] C. non numerico: lo stesso che manipolazione algebrica. ◆ [ANM] C. numerico ...
Leggi Tutto
non monotonicità
Claudio Pizzi
Mentre la regola di monotonicità (a) A→B ⊦(A∧C)→B e la sua variante metalinguistica (b) Γ⊦B solo se Γ ∪{C}⊦ B valgono incondizionatamente nella logica standard, c’è un’ampia [...] tale. Vari sistemi di inferenza non-monotona sono stati elaborati riflettendo sul fatto che nella pratica della AI (IntelligenzaArtificiale) si tende a far coincidere il dominio della conoscenza con il dominio del database (assunzione del mondo ...
Leggi Tutto
s. m. – Posizione ideologica secondo la quale l’ingresso della tecnologia nella vita quotidiana è portatore di cambiamenti sociali, politici, economici, culturali e morali tali da minare le basi stesse [...] a una nuova tipologia di esseri umani ottimizzati attraverso l’applicazione di diverse tecnologie (intelligenzaartificiale, nanotecnologia, biotecnologia, informatica) che modificano profondamente la condizione esistenziale umana. La variante meno ...
Leggi Tutto
linguaggio naturale
linguaggio naturale linguaggio solitamente usato nella comunicazione fra individui di un gruppo sociale che lo condivide; presenta una sua ricchezza espressiva, ma anche sfumature [...] per scrivere i programmi di calcolo e quindi per impartire istruzioni agli elaboratori. Il settore di studi denominato → intelligenzaartificiale ha fra i suoi obiettivi quello di mettere un automa in condizione di esprimersi tramite il linguaggio ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne [Der. del lat. imitatio -onis] [LSF] L'atto di imitare, cioè di operare ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare. ◆ [INF] Gioco dell'i.: v. intelligenzaartificiale: [...] III 233 d ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] (v. in questa Appendice), pur non essendo rappresentativi della ricchezza di obiettivi e di approcci di quest'ultima. L'intelligenzaartificiale, a sua volta, si può considerare una branca dell'informatica, ma è anche intimamente collegata con altre ...
Leggi Tutto
Somenzi, Vittorio
Antonio Rainone
Filosofo della scienza, nato a Redondesco (Mantova) il 2 aprile 1918. Ufficiale meteorologo nel Genio aeronautico, nel 1945 partecipò alla Resistenza come ufficiale [...] e delle spiegazioni scientifiche confluirono poi nel suo interesse per la cibernetica e per la nascente intelligenzaartificiale, conducendolo ad approfondire e a introdurre in Italia le problematiche filosofiche relative ai rapporti mente-cervello ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] . La società italiana tra premoderno e neo-industriale, Milano 1987; Id., L'attore sociale. Biologia, cultura e intelligenzaartificiale, Torino 1987; M. Livolsi, Identità e progetto. L'attore sociale nella società contemporanea, Firenze 1987; R ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di orientamento psicanalitico (per es. Ehrenzweig 1953, o Psychoanalytic explorations in music, 1993) e quelli dedicati all'intelligenzaartificiale applicata alla musica (uno dei più recenti e significativi è Kansei. The technology of emotion, 1997 ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] o certe frasi sono riconosciute perché se ne riconosce anche il significato, può essere necessario l'uso di tecniche d'intelligenzaartificiale. Invece nel caso di r. di pochi suoni tra loro diversi può bastare il solo uso di circuiti relativamente ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...