SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] per volere di un sovrano e, in certo senso, creazione artificiale, abbia finito col cedere il suo primato a Barcellona, nonostante . Con la sincerità di un animo inquieto e di una intelligenza dischiusa a tutte le forme del pensiero, Mariano José de ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] legislativi l'ittiofauna, non escluso, fra questi, il ripopolamento artificiale, cui il nuovo governo ha dato largo impulso. Con letto era nato il principe Alessio: era costui un ragazzo intelligente, ma lento e più portato a una tranquilla vita di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1990; Denti e spie, 1994), all'insegna perlopiù di un'acuminata intelligenza metafisica, smussata e più dolorosa nell'ulteriore libro di racconti La neve quella che presiede alla costruzione scopertamente artificiale dei 'casi' letterari, col supporto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] arterie fluviali più o meno adatte alla navigazione e su canali artificiali; 12 su estuari di fiumi, tutti adatti alla navigazione, a a volta come lavoratori pigri, lenti, di scarsa intelligenza e iniziativa, disordinati, non puntuali; e come solerti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] repubblica nuove vie automobilistiche a fondo artificiale cominciano ad essere costruite e abbreviano notevolmente tranquillo come un bambino che non ha ancora sorriso. Tutti sono intelligenti, io solo sono stupido. Mi par d'essere trascinato dalle ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] centrale in senso lato - è suscettibile di una suddivisione più artificiale, sia per la varietà dei caratteri morfologici, sia per il , all'ordine attuale, spregio o, almeno, scarsa intelligenza per i valori religiosi, irrazionali; fede, all'opposto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , per condurla a buon fine, un'arte superiore, un'alta intelligenza nei capi, e la forza morale delle truppe". L'arte della dovuto accennare parecchie volte: sua qualità precipua è l'artificialità. Qui per vero il giorno fatale è anteriore di molti ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] uomini, che non partecipano alquanto dell'intelligenza divina".
L'influenza del genio di coordinate esatte (ϕ, λ) si osserva con tutta la possibile precisione, all'orizzonte artificiale, una o più serie di altezze di uno o più astri.
Non si ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] massima parte dei foraggi, è stato trasformato in prato artificiale. Lo sviluppo è massimo nel Norrland (100%) e minimo romanzi e racconti - l'equilibrio fra il realismo della sua intelligenza e il romanticismo del suo cuore. Era il dramma spirituale ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] come pura spiritualità, come principio personale dotato d'intelligenza e di volontà infinita. L'umanità deve organizzarsi individuale e collettiva; rispetto all'essenza, naturale o artificiale o imitativa. I rapporti economici concernono la produzione ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...