La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] , I). Bartolomeo ha finalità religiose e spirituali (arrivare all'intelligenza della Sacra Scrittura, che lo Spirito Santo ha 'velato' con "simboli e figure di proprietà delle cose naturali e artificiali"), anche se il procedimento che adotta è più ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] riflessione: "Il fatto che la loro intelligenza scientifica fosse così simile alla mia fece emergere un elemento y, il 'valore' di f(x). Il linguaggio artificiale delle funzioni può essere usato per rappresentare espressioni del linguaggio naturale; ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] contesto sociale, una selezione in cui fa premio l'intelligenza diventa una selezione per la cooperazione nell'ambito del gruppo testicolari prelevati da uomini eminenti, per la fecondazione artificiale di donne che volessero aver figli di razza ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] di esempi del genere. (V. anche razzismo).
c) Variabilità dell'intelligenza
È questo senza alcun dubbio l'argomento più scottante di un campo hanno sicuramente una base genetica, frutto della selezione artificiale da parte dell'uomo; poiché anche le ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] della società moderna, vista come il prodotto dell'intelligenza tecnica. Rousseau come Hume usava tesi filosofiche che delle arti. È vero che gli uomini sopravvivono solo in stati artificiali, ma le arti e le tecniche hanno preso il dominio sulla ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] il motore della vita economica e porta a un mondo artificiale ed inumano. Si esprime, a livello teorico e pratico, smesso di sondarlo e la Chiesa non cessa di avanzare nella sua intelligenza. Esso è dato una volta per tutte e niente vi può essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] principio aristotelico secondo cui il naturale si distingueva dall'artificiale per un principio di moto interno, fino agli ultimi linea di demarcazione che separava le macchine dall'intelligenza umana. Quest'analisi era destinata a esercitare una ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] rendimento del capitale dipende dal fatto che esso è (artificialmente) scarso. Ciò è sufficiente per consigliare di non un sistema di imposizione diretta tale da permettere che l'intelligenza e la determinatezza e la capacità del finanziere, dell' ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] chip che contengono neuroni, in modo da formare dei sistemi neurali artificiali più grandi, sono necessari chip che contengono solo sinapsi. I , da sola, è insufficiente per creare un'intelligenza simile a quella umana. Lo stretto accoppiamento tra ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] " (v. Diehl, 1923, p. 729). Ma questa unione artificiale di popoli di più di venti nazionalità era mantenuta in vita da quella classe media all'interno della quale egli situava l'intelligenza compiuta della massa della popolazione (v. Hegel, 1821).
...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...