Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] che l'opzione 'scientifica' del movimento sembra trovare il suo autentico fondamento in una profonda intelligenza del carattere artificiale e, si vorrebbe dire, artigianale dell'oggetto artistico. I formalisti, in altri termini, riabilitarono l ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] dire, con qualche riserva, ‘capitalistico’).
Il prato artificiale e quello irriguo rappresentavano il punto nodale di terra pubblicamente ogni mese una volta, per beneficio et intelligenza degli agricoltori») e meno su altri mediatori e istituzioni ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] coltivazione silvestre, in cui prende posizione contro la coltivazione artificiale dei boschi; compito dell'uomo, egli sostiene, non parroci ad abbassarsi alla "tenue e non sviluppata intelligenza" dei giovani contadini per istruirli con poche, ...
Leggi Tutto
suggetto (subietto; sost.)
Alfonso Maierù
Come sostantivo, designa tutto ciò che, a mo' di fondamento, fa sì che un ente possa sussistere, e anche ciò di cui si predica qualcosa, il fondamento primo, [...] : Cv II I 10 in ciascuna cosa, naturale ed artificiale, è impossibile procedere a la forma, sanza prima essere disposto ' o è materia su cui si erige l'edificio di una compiuta intelligenza dell'opera.
In Mn III IV 22 e V 3 occorre la locuzione ...
Leggi Tutto
ebraico
Angelo Penna
Pier Vincenzo Mengaldo
Lingua del gruppo semitico. Nella Bibbia è chiamata " lingua di Canaan " (Is. 19, 18) oppure " lingua giudaica " (Il Reg. 18, 26), ma già nel Nuovo Testamento [...] naturale dell'uomo che predilige cambiare quanto è frutto dell'intelligenza: ché nullo effetto mai rgionabile, / per lo piacere oltre ai Romani e ai Greci, possiedono una lingua secundaria e artificiale, una gramatica, di cui si accenna in VE I I ...
Leggi Tutto
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] di o. (è il caso di ogni attività produttiva e ‛ artificiale ').
Il primo aspetto dell'o. è dunque quello di " ordinamento elevare necessariamente l'attenzione di chi è dotato d'intelligenza alla considerazione del creatore, fine universale: Pd I 104 ...
Leggi Tutto
popolo
I diversi significati assunti dalla nozione di popolo possono essere ricondotti, con qualche approssimazione, a due accezioni principali. Nella prima per p. si intende la totalità delle persone [...] di Tommaso, sostiene che quanti hanno coraggio e intelligenza «non possono non essere governati se non con un un p. senza summum imperium, sicché il p. è un corpo artificiale che, a somiglianza di quello naturale, ha bisogno di uno ‘spirito ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] nei primi anni del suo assistentato egli aveva ideato un circolo artificiale rene-polmone con il quale riusciva a mantenere in vita per a Milano un volume divulgativo, L'origine dell'intelligenza, che sollevò qualche critica e polemica (in ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] e del premio dell'Associazione d'incoraggiamento all'intelligenza di Milano, per studi di perfezionamento all' d'impiego, come chiaramente appare dal lavoro Il pneumotorace artificiale nella cura della tubercolosi polmonare (in La tubercolosi dal ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] formata da Judy Garland e James Mason non ha niente di artificiale. Non è un duo glamour, è una coppia sconvolgente. che non conosce ancora e che non ha mai visto. L'intelligenza di Norman consiste nel fargli credere, nascondendosi dietro la propria ' ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...