L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] vero, allora l'impresa di quegli studiosi dell'intelligenza artificiale che vorrebbero ridurre il funzionamento della mente esempi e dal particolare, a favore dell'astratto e del generale. Lo scopo del progetto Bourbaki non era quello di ottenere ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] bue o l'elefante", essi "realizzano opere di un'intelligenza superiore a quella di qualunque grande animale"; basta osservare dire, di riassumerli in sé.
Questi temi, che generalmente i naturalisti si limitano a segnalare senza attardarsi a ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] senso, si tratterebbe di una forma di intelligenza qualitativamente non diversa da quella delle moderne sotto forma di ciottoli pur trovandosi in un'area in cui essa è generalmente rara: dalle ricerche di M. Cremaschi risulta che questa risorsa non ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] δαίμων degli orfici e dei pitagorici coincide dunque con l'intelligenza, mediante la quale veniamo a conoscere (o a 'ricordare non solo dalla fisica e dall'astronomia, ma, più in generale, dalla metafisica, che perde la sua antica dignità di scienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] -Terra; su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo di un incontro congiunto tra i sovrintendenti ministeriali, il General Advisory Committee e i direttori di laboratorio dell'Atomic ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] sperimentale, neurofisiologia, neuroendocrinologia, neuropsicologia e biologia generale.
Una delle critiche rivolte a James riguarda effettuate con i tradizionali test di misurazione dell' intelligenza, così come la capacità sia di apprendere e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] nel mondo.
Tipologie delle banche dati
Le banche dati sono generalmente classificate, in primo luogo, secondo le caratteristiche dei dati semplici unità di immissione/emissione dati a unità intelligenti, come i personal computers dotati di schede di ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] gioco del 'far finta di ...'), che è tipico dell'intelligenza rappresentativa - quando l'individuo è in grado di immaginare una "il gioco è preadattativo: esso prepara il giocatore in generale, ma non in modo specifico. Esso incrementa le forze ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] flusso continuo, solo motivato dalla maggiore o minore intelligenza e compattezza di un palinsesto. News, spot pubblicitari un segnale nelle migliori condizioni di ricezione. E la t. generalista è stata chiamata a convivere con i nuovi media.
Il ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] da M. Minsky (1985) nel campo dell'intelligenza artificiale. Con questo termine (che significa propriamente cornici Roma-Bari, Laterza, 1974).
R. Jakobson, Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966.
M. Minsky, The society of mind ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...